• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 31 Gennaio 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Curiosità
25 Dicembre 2022
25 Dicembre 2022
RossanabyRossana

“A Christmas carol”, donare il proprio cuore a Gesù

Porta la firma di una poetessa d'origine vastese uno dei canti più conosciuti e rivisitati al mondo che domanda se anche un povero può fare un regalo al Bambino nato

VASTO – C’è anche un po’ di “vastesità” in uno dei canti natalizi più celebri al mondo.

È più conosciuta come A Christmas Carol (“Un canto natalizio”), in realtà si chiama “In the bleak Midwinter (“Nel gelido/grigio, pieno inverno”) ed è una poesia e canzone natalizia che porta la firma di Christina Georgina Rossetti, poetessa inglese, figlia del più ben noto Gabriele Rossetti.

Scritta nel 1872 su richiesta della rivista Scribner’s Monthly, è stata pubblicata postuma solo nel 1904. L’inglese Gustav Theodore Holst ne è poi stato il primo compositore musicale due anni dopo.

Al testo, negli anni successivi, sono state adattate varie melodie. Una molto popolare è quella composta nel 1911 da Harold Darke, giudicata nel 2008 dal Choir of King’s College di Cambridge come la migliore tra le melodie delle canzoni natalizie. Parti del testo sono state più volte citate nella popolare serie tv di Netflix “Peaky Blinders”.

Oggi si tratta di uno dei brani più rivisitati al mondo. Solo nell’ultimo mese, sono nate centinaia di versioni che si possono ascoltare su You Tube.

Il testo è composto da cinque strofe di carattere religioso e parla della Nascita di Gesù, descritta – come da tradizione – in una gelida e nevosa giornata d’inverno.

Ci sono gli angeli, il bue e l’asinello e la classica cornice della Capanna. Ma è alla fine che il testo colpisce: la poetessa domanda se anche un povero è in grado di fare un regalo a Gesù. Doni materiali che può fare, ad esempio, un pastore che regala un agnello. Ma ciò non è possibile. Anche se può donare una cosa ben più importante: il proprio cuore.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: a christmas carolChoir of King's College di CambridgeChristina Georgina Rossettigabriele rossettiGustav Theodore HolstHarold DarkeIn the bleak MidwinterPeaky Blindersserie tv Netflix
Precedente

Vasto, il presepe di Piazza Rossetti accoglie Gesù Bambino – GALLERY

Successivo

Natale, si torna alle abitudini pre-covid ma occhio alla spesa

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

Mirko Menna e la sua ricerca sulla famiglia Rossetti – VIDEO

27 Dicembre 2022
Eventi

“A Christmas Carol”, il 22 dicembre il concerto di Natale del Coro Polifonico Stella Maris

20 Dicembre 2021
Eventi

La magia del Natale arriva al Fenaroli con il musical “A Christmas Carol”

18 Dicembre 2021
Cultura

Vastophil, un francobollo e un annullo dedicati a Remo Gaspari nel centenario della sua nascita

19 Settembre 2021
Cultura

Dante incontra Gabriele Rossetti nell’evento della Pro Loco Città del Vasto

9 Aprile 2021
Cultura

“Sotto il velame de li versi strani”, l’evento online alla scoperta del Dante segreto dei Rossetti

24 Marzo 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Niccolò!

by Rossana
30 Gennaio 2023
0

Benvenuta al mondo, Ginevra!

by Rossana
30 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Francesco!

by Rossana
28 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Italo!

by Rossana
28 Gennaio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Franco Aldini

by Agenzia Lemme
30 Gennaio 2023
0

Carla Tea Pozzi

by Agenzia Lemme
30 Gennaio 2023
0

Giovanna Antonelli

by Agenzia Lemme
30 Gennaio 2023
0

Lucio Racano

by Agenzia Lemme
30 Gennaio 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Curiosità
25 Dicembre 2022
25 Dicembre 2022
RossanabyRossana

“A Christmas carol”, donare il proprio cuore a Gesù

Porta la firma di una poetessa d'origine vastese uno dei canti più conosciuti e rivisitati al mondo che domanda se anche un povero può fare un regalo al Bambino nato

VASTO – C’è anche un po’ di “vastesità” in uno dei canti natalizi più celebri al mondo.

È più conosciuta come A Christmas Carol (“Un canto natalizio”), in realtà si chiama “In the bleak Midwinter (“Nel gelido/grigio, pieno inverno”) ed è una poesia e canzone natalizia che porta la firma di Christina Georgina Rossetti, poetessa inglese, figlia del più ben noto Gabriele Rossetti.

Scritta nel 1872 su richiesta della rivista Scribner’s Monthly, è stata pubblicata postuma solo nel 1904. L’inglese Gustav Theodore Holst ne è poi stato il primo compositore musicale due anni dopo.

Al testo, negli anni successivi, sono state adattate varie melodie. Una molto popolare è quella composta nel 1911 da Harold Darke, giudicata nel 2008 dal Choir of King’s College di Cambridge come la migliore tra le melodie delle canzoni natalizie. Parti del testo sono state più volte citate nella popolare serie tv di Netflix “Peaky Blinders”.

Oggi si tratta di uno dei brani più rivisitati al mondo. Solo nell’ultimo mese, sono nate centinaia di versioni che si possono ascoltare su You Tube.

Il testo è composto da cinque strofe di carattere religioso e parla della Nascita di Gesù, descritta – come da tradizione – in una gelida e nevosa giornata d’inverno.

Ci sono gli angeli, il bue e l’asinello e la classica cornice della Capanna. Ma è alla fine che il testo colpisce: la poetessa domanda se anche un povero è in grado di fare un regalo a Gesù. Doni materiali che può fare, ad esempio, un pastore che regala un agnello. Ma ciò non è possibile. Anche se può donare una cosa ben più importante: il proprio cuore.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: a christmas carolChoir of King's College di CambridgeChristina Georgina Rossettigabriele rossettiGustav Theodore HolstHarold DarkeIn the bleak MidwinterPeaky Blindersserie tv Netflix

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

Mirko Menna e la sua ricerca sulla famiglia Rossetti – VIDEO

27 Dicembre 2022
Eventi

“A Christmas Carol”, il 22 dicembre il concerto di Natale del Coro Polifonico Stella Maris

20 Dicembre 2021
Eventi

La magia del Natale arriva al Fenaroli con il musical “A Christmas Carol”

18 Dicembre 2021
Cultura

Vastophil, un francobollo e un annullo dedicati a Remo Gaspari nel centenario della sua nascita

19 Settembre 2021
Cultura

Dante incontra Gabriele Rossetti nell’evento della Pro Loco Città del Vasto

9 Aprile 2021
Cultura

“Sotto il velame de li versi strani”, l’evento online alla scoperta del Dante segreto dei Rossetti

24 Marzo 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Niccolò!

by Rossana
30 Gennaio 2023
0

Benvenuta al mondo, Ginevra!

by Rossana
30 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Francesco!

by Rossana
28 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Italo!

by Rossana
28 Gennaio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Franco Aldini

by Agenzia Lemme
30 Gennaio 2023
0

Carla Tea Pozzi

by Agenzia Lemme
30 Gennaio 2023
0

Giovanna Antonelli

by Agenzia Lemme
30 Gennaio 2023
0

Lucio Racano

by Agenzia Lemme
30 Gennaio 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo

Pittura e passione: l’arte di Cinzia Corti - VIDEO e GALLERY

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz