VASTO – Quella di venerdì scorso è stata una giornata particolarmente interessante per gli alunni della classe 5D della scuola primaria “Spataro” IC1 di Vasto. Con le insegnanti di classe i ragazzi si sono recati nel centro storico di Vasto per approfondire la storia dell’antica Histonium.
«In via Adriatica, – si legge nella nota della scuola – davanti al portale della “franata” chiesa di S. Pietro, il delegato FAI li ha condotti nel sito archeologico delle “Terme di Nettuno“, le più grandi dell’intera fascia adriatica dell’Italia centro-meridionale, l’antica SPA della città. Gli studenti hanno osservato i preziosi mosaici del “Frigidarium” compresa l’effige del dio Nettuno, quelli delle Nereidi e dell’Amorino del “Calidarium”. Il percorso è poi proseguito sulle due strade (cardo e decumano) che sono alla base della città dell’antica Histonium, e i ragazzi hanno avuto modo di osservare le murature in “opus reticolatum”, sulle quali si ergono le attuali abitazioni di via Anelli nonché la piccola chiesa della Trinità».
«Infine, il gruppo ha sostato davanti al monumento della statua del poeta vastese, Gabriele Rossetti, da cui deriva il nome della piazza che, un tempo, ospitava l’anfiteatro dove si svolgevano le “Naumachie” ed è proprio attraversando l’attuale via Naumachia che hanno percorso il tragitto da cui passava l’acqua che veniva utilizzata per riempire il teatro».


