• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 9 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Attualità, Tornareccio
3 Marzo 2022
3 Marzo 2022
Lorenzo ScampolibyLorenzo Scampoli

Tornareccio. Studenti europei in visita grazie al progetto Erasmus+

Sarà promosso il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione eco-sostenibile

TORNARECCIO – Avrà inizio sabato 5 marzo 2022 a Tornareccio, la visita di studio del progetto Erasmus+ Youth intitolato “Social Enterprise and Natural Capital: an opportunity for young people and local communities” promosso dall’ARCI di Chieti. Il progetto è il risultato di una partnership locale ed internazionale di lungo periodo all’interno del Network Europeo ORA (Osserva, Ripensa, Agisci) che vede coinvolte otto tra associazioni no profit, centri giovanili, imprese sociali e centri di educazione ambientale europei provenienti da Italia, Bosnia Erzegovina, Regno Unito, Montenegro, Albania, Belgio, Serbia, Bulgaria e diversi stakeholder abruzzesi quali il Comune di Tornareccio, l’Istituto Abruzzese Aree Protette, Circolo Legambiente Atessa, il Centro di Educazione Ambientale Casanatura Fontecampana.

Obiettivo principale dell’iniziativa è quello di realizzare un percorso educazionale, conoscitivo, formativo ed esperienziale basato sui principi dell’Educazione Non Formale capace di trasferire alle organizzazioni europee ed ai loro beneficiari idee e conoscenze su come sviluppare l’imprenditorialità sociale nel quadro del capitale naturale.
Durante la permanenza a Tornareccio i 20 ospiti internazionali, tramite specifiche visite interattive sul campo, incontri con i partner locali, sessioni di lavoro e attività di progettazione, visiteranno e conosceranno esempi positivi, buone prassi ed esperienze di successo realizzate da istituzioni, reti di associazioni, cooperative, imprese che si sono sviluppate grazie alla protezione e alla valorizzazione del “capitale naturale” presente nel nostro territorio, rappresentando una concreta opportunità di sviluppo, inclusione e partecipazione all’interno della comunità locale.

Inoltre, durante i 5 giorni di permanenza a Tornareccio, i partecipanti stabiliranno il percorso attraverso il quale condivideranno le conoscenze acquisite in Abruzzo nei rispettivi contesti locali e internazionali, al fine di gettare le basi della piattaforma metodologica e didattica che verrà sviluppata durante il successivo seminario che avrà luogo in Bosnia Erzegovina nel mese di aprile.
Nel lungo periodo di transizione post pandemia che ci apprestiamo a vivere, le organizzazioni che si occupano di inclusione/partecipazione giovanile devono avere la capacità di offrire risposte pratiche e percorsi educazionali mirati attraverso i quali permettere ai giovani cittadini europei di poter contribuire allo sviluppo delle comunità in cui vivono così da combattere atteggiamenti di sfiducia ed insicurezza nel futuro e promuovere modelli sostenibili volti a superare povertà e disuguaglianze.

Il territorio abruzzese in generale, e quello di Tornareccio in particolare, possono rappresentare un eccezionale punto di riferimento per tutte quelle iniziative che intendono promuovere sviluppo economico in stretta simbiosi con il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione eco-sostenibile dei territori. La guerra in Ucraina e tutte le sue drammatiche conseguenze ci ricordano quanto sia attuale e necessario costruire dialoghi e relazioni tra persone provenienti da diverse nazioni nel segno dello scambio reciproco di conoscenze ed esperienze culturali ed imprenditoriali socialmente ed ambientalmente sostenibili.
Il Progetto è finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea, tramite l’Agenzia Nazionale per i Giovani e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Tornareccio.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: erasmus plustornareccio

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Vasto. 8 ragazzi della primaria “G. Spataro” IC1 in Portogallo

29 Marzo 2022
Attualità

Sergio Mattarella conferisce a Tornareccio la medaglia di bronzo al merito civile

21 Marzo 2022
Attualità

Studenti sansalvesi a Coimbra (Portogallo) per Erasmus+: «Rilanciamo pace e rispetto»

5 Marzo 2022
Attualità

Progetto Erasmus: con la mobilità virtuale, business online per gli studenti dell’ITE “Spataro”

9 Dicembre 2021
Attualità

Erasmus Days: laboratori, lezioni e percorsi interculturali all’ITE di Gissi e Casalbordino

18 Ottobre 2021
Attualità

Erasmus Plus, riparte dalla Spagna il progetto dedicato all’educazione ambientale

25 Settembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuta Maria Rita D’Ambrosio!

by Miriam Giangiacomo
9 Agosto 2022
0

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Guido Vicoli

by Agenzia Preta
9 Agosto 2022
0

Angiolino Ranni

by Agenzia La Concordia
9 Agosto 2022
0

Adriana Paganelli

by Agenzia Preta
8 Agosto 2022
0

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Attualità, Tornareccio
3 Marzo 2022

Tornareccio. Studenti europei in visita grazie al progetto Erasmus+

Sarà promosso il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione eco-sostenibile

TORNARECCIO – Avrà inizio sabato 5 marzo 2022 a Tornareccio, la visita di studio del progetto Erasmus+ Youth intitolato “Social Enterprise and Natural Capital: an opportunity for young people and local communities” promosso dall’ARCI di Chieti. Il progetto è il risultato di una partnership locale ed internazionale di lungo periodo all’interno del Network Europeo ORA (Osserva, Ripensa, Agisci) che vede coinvolte otto tra associazioni no profit, centri giovanili, imprese sociali e centri di educazione ambientale europei provenienti da Italia, Bosnia Erzegovina, Regno Unito, Montenegro, Albania, Belgio, Serbia, Bulgaria e diversi stakeholder abruzzesi quali il Comune di Tornareccio, l’Istituto Abruzzese Aree Protette, Circolo Legambiente Atessa, il Centro di Educazione Ambientale Casanatura Fontecampana.

Obiettivo principale dell’iniziativa è quello di realizzare un percorso educazionale, conoscitivo, formativo ed esperienziale basato sui principi dell’Educazione Non Formale capace di trasferire alle organizzazioni europee ed ai loro beneficiari idee e conoscenze su come sviluppare l’imprenditorialità sociale nel quadro del capitale naturale.
Durante la permanenza a Tornareccio i 20 ospiti internazionali, tramite specifiche visite interattive sul campo, incontri con i partner locali, sessioni di lavoro e attività di progettazione, visiteranno e conosceranno esempi positivi, buone prassi ed esperienze di successo realizzate da istituzioni, reti di associazioni, cooperative, imprese che si sono sviluppate grazie alla protezione e alla valorizzazione del “capitale naturale” presente nel nostro territorio, rappresentando una concreta opportunità di sviluppo, inclusione e partecipazione all’interno della comunità locale.

Inoltre, durante i 5 giorni di permanenza a Tornareccio, i partecipanti stabiliranno il percorso attraverso il quale condivideranno le conoscenze acquisite in Abruzzo nei rispettivi contesti locali e internazionali, al fine di gettare le basi della piattaforma metodologica e didattica che verrà sviluppata durante il successivo seminario che avrà luogo in Bosnia Erzegovina nel mese di aprile.
Nel lungo periodo di transizione post pandemia che ci apprestiamo a vivere, le organizzazioni che si occupano di inclusione/partecipazione giovanile devono avere la capacità di offrire risposte pratiche e percorsi educazionali mirati attraverso i quali permettere ai giovani cittadini europei di poter contribuire allo sviluppo delle comunità in cui vivono così da combattere atteggiamenti di sfiducia ed insicurezza nel futuro e promuovere modelli sostenibili volti a superare povertà e disuguaglianze.

Il territorio abruzzese in generale, e quello di Tornareccio in particolare, possono rappresentare un eccezionale punto di riferimento per tutte quelle iniziative che intendono promuovere sviluppo economico in stretta simbiosi con il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione eco-sostenibile dei territori. La guerra in Ucraina e tutte le sue drammatiche conseguenze ci ricordano quanto sia attuale e necessario costruire dialoghi e relazioni tra persone provenienti da diverse nazioni nel segno dello scambio reciproco di conoscenze ed esperienze culturali ed imprenditoriali socialmente ed ambientalmente sostenibili.
Il Progetto è finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea, tramite l’Agenzia Nazionale per i Giovani e con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Tornareccio.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: erasmus plustornareccio

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Vasto. 8 ragazzi della primaria “G. Spataro” IC1 in Portogallo

29 Marzo 2022
Attualità

Sergio Mattarella conferisce a Tornareccio la medaglia di bronzo al merito civile

21 Marzo 2022
Attualità

Studenti sansalvesi a Coimbra (Portogallo) per Erasmus+: «Rilanciamo pace e rispetto»

5 Marzo 2022
Attualità

Progetto Erasmus: con la mobilità virtuale, business online per gli studenti dell’ITE “Spataro”

9 Dicembre 2021
Attualità

Erasmus Days: laboratori, lezioni e percorsi interculturali all’ITE di Gissi e Casalbordino

18 Ottobre 2021
Attualità

Erasmus Plus, riparte dalla Spagna il progetto dedicato all’educazione ambientale

25 Settembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuta Maria Rita D’Ambrosio!

by Miriam Giangiacomo
9 Agosto 2022
0

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Guido Vicoli

by Agenzia Preta
9 Agosto 2022
0

Angiolino Ranni

by Agenzia La Concordia
9 Agosto 2022
0

Adriana Paganelli

by Agenzia Preta
8 Agosto 2022
0

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post
Foto d'archivio

Nascono case e ospedali di comunità, il sistema sanitario nazionale si rinnova

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz