Il Natale antico
25 DICEMBRE 2020 Dicembre, dodicesimo figlio dell'anno, era un mese particolare per la sua sacralità in un pe continua a leggere
La risicoltura lungo il fiume Trigno e altre attività scomparse
29 NOVEMBRE 2020 Buona parte dei nostri maggiori non disponeva di beni materiali a sufficienza, però in compenso la continua a leggere
70 anni dalle lotte di Bosco Motticce, "La terra era il nostro unico datore di lavoro"
10 OTTOBRE 2020 "La terra era il nostro unico datore di lavoro". Così Fioravante D'Acciaro ha ricorda continua a leggere
L’antico andare in terre lontane
20 SETTEMBRE 2020 È documentato che dall'ultimo ventennio del 1800, quasi ininterrottamente, partirono migliaia di po continua a leggere
Due appuntamenti per approfondire la seconda edizione della "Storia di San Salvo"
24 AGOSTO 2020 Dopo la serata del 12 agosto scorso in piazza San Vitale, di presentazione da parte del Comune della continua a leggere
L’abbazia di Cornacchiano, il Beato Angelo e i furcesi
19 LUGLIO 2020 L'abbazia benedettina/agostiniana di S. Angelo in Cornacchiano di Fresagrandinaria ha avuto u continua a leggere
99 anni dalla nascita di Remo Gaspari, Spadano lo ricorda: "A lui dobbiamo sviluppo del territorio"
10 LUGLIO 2020 Il 10 luglio di 99 anni fa nasceva Remo Gaspari. Una persona che ha dedicato la sua vita all continua a leggere
Quando San Salvo e Montenero di Bisaccia avevano l’aeroporto
03 LUGLIO 2020 Oggi sembra inverosimile ma, tra il dicembre 1943 e la prima metà del 1944 a San Salvo Marina e Mon continua a leggere
In ricordo di Armando Ottaviano, "sensibile alle sofferenze dell’umanità"
14 GIUGNO 2020 Armando Ottaviano, figlio di Vitamato e di Rosina De Lellis (i De Lellis erano continua a leggere
Il Museo delle migrazioni della valle del Trigno di Fresagrandinaria, la storia di una comunità
14 MAGGIO 2020 L'idea di un museo contadino e' nata dal fatto che ho vissuto per i primi venticinque anni in continua a leggere
In ricordo di don Felice Piccirilli
01 MAGGIO 2020 In qualità di cittadino di questa terra, mi sento in dovere di esprimere due parole sulla umanissim continua a leggere
Qui Fresagrandinaria: il pellegrinaggio a San Nicola di Bari
22 APRILE 2020 Siamo a primavera e si avvicina il periodo in cui ricorre la festa di San Nicola di Mira a Ba continua a leggere
"Qui Fresagrandinaria, a proposito del coronavirus"
17 APRILE 2020 In questi tempi assistiamo pressoché impotenti all'imperversare del coronavirus un morbo che continua a leggere
La proposta: "Un sentiero per riscoprire gli antichi mulini della valle del Treste"
09 OTTOBRE 2019 Per ora la proposta e' a livello di sogno, un bel sogno, ma fantasticare e' lecito considerati i pri continua a leggere
Templari, Gerosolimitani e Cistercensi nella “terra di mezzo” tra Abruzzo e Molise (secc. XIII-XV)
21 MAGGIO 2019 Non molto tempo fa mi e' capitato di leggere un breve ma molto interessante saggio di Mario Giaccio continua a leggere
L’11 aprile appuntamento con la preistoria del Vastese
07 APRILE 2019 L'11 aprile ci sarà la presentazione del primo video-documentario della serie Giusto il temp continua a leggere
Le lotte per la terra a San Salvo, "C’era il coraggio di affrontare la vita perché c’era la fame"
13 MARZO 2019 "Era un'occupazione gioiosa e festosa, c'era il coraggio di affrontare la vita perché la fame e' un continua a leggere
2 e 3 novembre 1943, bombardamenti su Cupello: 106 i morti
04 NOVEMBRE 2018 Nella zona denominata “crocetta”, quella al centro tra la storica fontanella e l continua a leggere
La vecchia centrale idroelettrica di Dogliola
23 LUGLIO 2018 "Con nonno e zio Michele e con tre muli carichi si andò al mulino di Dogliola". È una delle testi continua a leggere
La diga di Tufillo-Montemitro: la speranza e l’llusione
06 LUGLIO 2018 Prima la speranza per un'opera in grado di portare occupazione e soddisfare la sete dei fert continua a leggere