Novità sull’etichettatura dei prodotti alimentari. La tua azienda è in regola?
La nuova norma per la rintracciabilità a tutela della salute del consumatore
Scatterà dal 22 ottobre prossimo l’obbligo di indicare in etichetta lo stabilimento di produzione o, se diverso, lo stabilimento di confezionamento dei prodotti alimentari. Questo è ciò che stabilisce il decreto legislativo 145/2017 pubblicato in GU n. 235 del 7/10/2017.
La norma prevede un periodo transitorio di 180 giorni per lo smaltimento delle etichette già stampate e terminerà il 5/4/2018 e quindi da tale giorno sarà obbligatoria l’applicazione della nuova norma.
Questa norma ha lo scopo di tutelare e garantire l’esatta informazione al consumatore permettendogli una migliore e immediata rintracciabilità dell’alimento e quindi una più efficace tutela della salute.
Esonero totale per gli alimenti trasformati preimballati, che riportano un marchio identificativo o la bollatura sanitaria; stessa cosa per i prodotti che contengono un marchio che già identificano lo stabilimento.
Da ultimo il decreto prevede delle sanzioni che vanno da €. 2.000,00 ad € 15.000,00. Pertanto si invitano tutte le aziende interessate alla problematica ad organizzarsi nel predisporre nuove etichette che rispettino e tengano presente della nuova normativa.
Rag. Luigi Sabatini
- “Resto al Sud”, ecco le nuove misure per incentivare la giovane imprenditorialità abruzzese
- L’alternanza Scuola-Lavoro che funziona: ti racconto una storia
- 10.000 € di Voucher alle PMI per la Digitalizzazione d’Impresa
- Resto al Sud. Ecco le linee da seguire per accedere ai finanziamenti
Ti è piaciuto questo articolo? Metti mi piace sulla nostra pagina Facebook per essere sempre aggiornato sui migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici.