VASTO – Saranno le note dell’Ensemble Stella Nova ad aprire martedì 8 luglio l’edizione 2025 di Musica a Palazzo – Incontri di Musica Antica, una rassegna che unisce l’eleganza dei luoghi storici di Vasto alla profondità della musica medievale e rinascimentale.
L’iniziativa, promossa dal Coro Polifonico Stella Maris con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Vasto, torna anche quest’anno con un programma che vede protagonisti ensemble vocali e strumentali di rilievo nazionale e internazionale. La direzione artistica è affidata a Paola Stivaletta, affiancata dal presidente del coro Vittorio Melone e con il coordinamento di Peppino Forte.
I concerti si terranno nelle sale di Palazzo d’Avalos e al Teatro Rossetti, con un calendario che intreccia esibizioni musicali e visite guidate. Tra gli ospiti più attesi c’è il gruppo Micrologus di Assisi, il più longevo in Italia nella riproposizione della musica medievale, in scena il 16 luglio al Teatro Rossetti con lo spettacolo Rivoluzione Ars Nova.
Nel dettaglio, il programma prevede:
- Martedì 8 luglio – Ensemble Stella Nova, 19:30 e 21:30 – Musica medievale e visite guidate a Palazzo d’Avalos
- Mercoledì 16 luglio – Micrologus, ore 21:30 – Teatro Rossetti, concerto Rivoluzione Ars Nova
- Martedì 22 luglio – Ensemble Stella Nova, 19:30 e 21:30 – Musica medievale e visite guidate
- Domenica 27 luglio – Coro Polifonico Stella Maris, 21:30 – Baci soavi e cari, musica rinascimentale presso la Pinacoteca
- Giovedì 7 agosto – Ensemble Stella Nova, 21:30 – Musica medievale e visite guidate
«Un programma che impreziosisce l’estate culturale vastese e che valorizza le eccellenze locali e nazionali», sottolineano il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta.
Le prenotazioni per le serate con visita guidata sono attive presso la segreteria di Palazzo d’Avalos (tel. 334 3407240 – 0873 367773, in orario di apertura) e sul sito www.museipalazzodavalos.it, oltre che sui canali social ufficiali.
