• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 10 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Fossacesia
18 Giugno 2025
18 Giugno 2025
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Dimore sonore e d’arte 2025: otto Comuni insieme per valorizzare storia, musica e paesaggio

A Fossacesia l’incontro istituzionale per rafforzare la rete territoriale e avviare un percorso di riconoscimento regionale

Untitled design 2025 06 18T165604.324

FOSSACESIA – Si è tenuto martedì 17 giugno, nella sala consiliare del Comune di Fossacesia, l’incontro istituzionale tra i rappresentanti dei Comuni aderenti alla terza edizione del progetto Dimore Sonore e d’Arte 2025, iniziativa culturale condivisa che attraversa il territorio frentano e abruzzese. Il progetto, promosso dall’Associazione culturale Itaca insieme a MusArt Italia, con il sostegno dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, ha l’obiettivo di valorizzare le Dimore Storiche e i luoghi identitari attraverso un dialogo tra musica, arte, memoria e paesaggio. Gli eventi, iniziati  dal mese di  maggio, continueranno a svolgersi fino  a dicembre in otto Comuni del comprensorio: Lanciano, Fossacesia, Rocca San Giovanni, San Vito Chietino, Frisa, Paglieta, Atessa e Casoli.

Determinante è la collaborazione dei proprietari delle Dimore Storiche – alcuni dei quali presenti alla riunione – che condividono con gli organizzatori una visione comune per un’accoglienza sostenibile, radicata nella qualità e nella cultura.

ADVERTISEMENT

Sono intervenuti i sindaci Enrico Di Giuseppantonio (Fossacesia), Filippo Paolini (Lanciano), Nicola Labbrozzi (Frisa) e Emiliano Bozzelli (San Vito Chietino); le assessore: Maura Sgrignuoli (Fossacesia), Sandra Cirigliano (Paglieta), Anna Del Re (Frisa) Carmelita Caravaggio (Rocca San Giovanni); oltre ad Adele Cicchitti, presidente della Fondazione MuseaAte di Atessa,  la presidente di Unitre, Antonella Pellegrini e Annapia Apilongo, portavoce della BCC di Atessa.

L’incontro, voluto per rafforzare il coordinamento tra le amministrazioni coinvolte, ha registrato un’ampia partecipazione di sindaci, assessori e delegati,  oltre ai proprietari di alcune dimore storiche. Obiettivo condiviso è dare continuità e solidità a un progetto che, edizione dopo edizione, si conferma non solo come appuntamento culturale di rilievo, ma anche come strumento di rigenerazione territoriale e promozione turistica.

Nel corso della riunione, è emersa la volontà comune di avviare un percorso congiunto per il riconoscimento di Dimore Sonore e d’Arte come progetto di interesse regionale, anche attraverso l’attivazione di strumenti di programmazione condivisa e il coinvolgimento attivo della Regione Abruzzo.

Sarah Rulli, direttrice artistica del progetto, ha dichiarato:

«Siamo profondamente grati per l’attenzione e la sensibilità dimostrate dai Comuni, che hanno creduto fin dall’inizio nella forza di questa visione culturale. Il dialogo avviato oggi rappresenta un segnale concreto di un territorio che sceglie di fare rete, valorizzando le proprie eccellenze storiche e artistiche attraverso un linguaggio universale come la musica».

Anche Marisa De Filippis, presidente dell’Associazione Itaca, ha sottolineato l’importanza del lavoro condiviso:

«Collaborare in modo coordinato e propositivo significa creare le condizioni per generare un impatto che non è solo culturale, ma anche economico, sociale e ambientale. Dimore Sonore è un’opportunità concreta di sviluppo locale».

A concludere i lavori è stato il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che ha ospitato l’incontro:

«Il successo di iniziative come questa passa dalla capacità di fare squadra. Fossacesia continuerà a sostenere con convinzione questa rete, perché crediamo che la cultura sia motore di bellezza e di crescita. Propongo la sottoscrizione di un documento congiunto, coinvolgendo tutti i sindaci abruzzesi, affinché Dimore Sonore e d’Arte possa ottenere un riconoscimento e un sostegno anche a livello regionale e nazionale».

Untitled design 2025 06 18T165531.966
Untitled design 2025 06 18T165507.248
Untitled design 2025 06 18T165441.980
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Dimore sonore e d'arte 2025
Precedente

Vasto, esplode furgone in sosta a Punta Penna

Successivo

Vasto, mancano farmaci salvavita in Dialisi: «Stanno giocando con la nostra salute. Pronti a rivolgerci alla Procura»

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

No Content Available

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

rito del battesimo

Auguri al piccolo Nicola per il suo battesimo!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Fossacesia
18 Giugno 2025
18 Giugno 2025
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Dimore sonore e d’arte 2025: otto Comuni insieme per valorizzare storia, musica e paesaggio

A Fossacesia l’incontro istituzionale per rafforzare la rete territoriale e avviare un percorso di riconoscimento regionale

Untitled design 2025 06 18T165604.324

FOSSACESIA – Si è tenuto martedì 17 giugno, nella sala consiliare del Comune di Fossacesia, l’incontro istituzionale tra i rappresentanti dei Comuni aderenti alla terza edizione del progetto Dimore Sonore e d’Arte 2025, iniziativa culturale condivisa che attraversa il territorio frentano e abruzzese. Il progetto, promosso dall’Associazione culturale Itaca insieme a MusArt Italia, con il sostegno dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, ha l’obiettivo di valorizzare le Dimore Storiche e i luoghi identitari attraverso un dialogo tra musica, arte, memoria e paesaggio. Gli eventi, iniziati  dal mese di  maggio, continueranno a svolgersi fino  a dicembre in otto Comuni del comprensorio: Lanciano, Fossacesia, Rocca San Giovanni, San Vito Chietino, Frisa, Paglieta, Atessa e Casoli.

Determinante è la collaborazione dei proprietari delle Dimore Storiche – alcuni dei quali presenti alla riunione – che condividono con gli organizzatori una visione comune per un’accoglienza sostenibile, radicata nella qualità e nella cultura.

ADVERTISEMENT

Sono intervenuti i sindaci Enrico Di Giuseppantonio (Fossacesia), Filippo Paolini (Lanciano), Nicola Labbrozzi (Frisa) e Emiliano Bozzelli (San Vito Chietino); le assessore: Maura Sgrignuoli (Fossacesia), Sandra Cirigliano (Paglieta), Anna Del Re (Frisa) Carmelita Caravaggio (Rocca San Giovanni); oltre ad Adele Cicchitti, presidente della Fondazione MuseaAte di Atessa,  la presidente di Unitre, Antonella Pellegrini e Annapia Apilongo, portavoce della BCC di Atessa.

L’incontro, voluto per rafforzare il coordinamento tra le amministrazioni coinvolte, ha registrato un’ampia partecipazione di sindaci, assessori e delegati,  oltre ai proprietari di alcune dimore storiche. Obiettivo condiviso è dare continuità e solidità a un progetto che, edizione dopo edizione, si conferma non solo come appuntamento culturale di rilievo, ma anche come strumento di rigenerazione territoriale e promozione turistica.

Nel corso della riunione, è emersa la volontà comune di avviare un percorso congiunto per il riconoscimento di Dimore Sonore e d’Arte come progetto di interesse regionale, anche attraverso l’attivazione di strumenti di programmazione condivisa e il coinvolgimento attivo della Regione Abruzzo.

Sarah Rulli, direttrice artistica del progetto, ha dichiarato:

«Siamo profondamente grati per l’attenzione e la sensibilità dimostrate dai Comuni, che hanno creduto fin dall’inizio nella forza di questa visione culturale. Il dialogo avviato oggi rappresenta un segnale concreto di un territorio che sceglie di fare rete, valorizzando le proprie eccellenze storiche e artistiche attraverso un linguaggio universale come la musica».

Anche Marisa De Filippis, presidente dell’Associazione Itaca, ha sottolineato l’importanza del lavoro condiviso:

«Collaborare in modo coordinato e propositivo significa creare le condizioni per generare un impatto che non è solo culturale, ma anche economico, sociale e ambientale. Dimore Sonore è un’opportunità concreta di sviluppo locale».

A concludere i lavori è stato il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che ha ospitato l’incontro:

«Il successo di iniziative come questa passa dalla capacità di fare squadra. Fossacesia continuerà a sostenere con convinzione questa rete, perché crediamo che la cultura sia motore di bellezza e di crescita. Propongo la sottoscrizione di un documento congiunto, coinvolgendo tutti i sindaci abruzzesi, affinché Dimore Sonore e d’Arte possa ottenere un riconoscimento e un sostegno anche a livello regionale e nazionale».

Untitled design 2025 06 18T165531.966
Untitled design 2025 06 18T165507.248
Untitled design 2025 06 18T165441.980
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Dimore sonore e d'arte 2025
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

No Content Available

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

rito del battesimo

Auguri al piccolo Nicola per il suo battesimo!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Il Comune di Vasto

Tagliente: «L’assessore Bosco è stata mal consigliata: la trasparenza prevale sulla privacy»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz