PALMOLI – Si terrà il 21 e 22 giugno, nella cornice del Castello Marchesale di Palmoli, la prima edizione di “Palmolana”, evento culturale dedicato alla valorizzazione della tradizione agropastorale abruzzese, della filiera della lana e della cultura della transumanza.
La manifestazione è promossa dalle associazioni Liber e Ars Memorandi, in collaborazione con il Museo della Civiltà Contadina “Padre Beniamino” (MUBEN), e con il patrocinio del Comune di Palmoli.
In programma due giornate di attività aperte a tutte le fasce d’età, tra laboratori artigianali, visite guidate, degustazioni, spettacoli musicali e approfondimenti culturali.
Il percorso interno, che comprende la visita al museo e la partecipazione ai mini-laboratori, prevede un contributo simbolico di 5 euro a persona (10 euro per le famiglie), mentre l’ingresso al giardino e alle attività all’aperto sarà gratuito.
Tra le attività previste: laboratori di ago infeltrimento, tinture naturali, uncinetto, tosatura dal vivo delle pecore, favole animate per bambini, elaborazioni su t-shirt e telaio, oltre alla proiezione di video dedicati al tema della transumanza.
Due i laboratori artigianali avanzati su prenotazione, a cura di professionisti del settore:
- “Feltro magico” con Anna Esposito (Nearte Neparte Arts&Crafts)
- “Colori della Terra” con Federica Benemeo, sulle tecniche di tintura naturale
I posti sono limitati ed è necessario prenotarsi scrivendo a [email protected] o contattando il numero 333 869 8435.
Non mancheranno gli spazi dedicati all’artigianato locale e alla gastronomia del territorio, con la possibilità di degustare piatti tipici come la Pecora alla Callara.
In programma anche momenti musicali e folkloristici, con le esibizioni del Gruppo Folkloristico Palmolese e del Moffa Trio, che animeranno le serate con musiche tradizionali e contaminazioni moderne.
Prevista infine una conferenza dedicata alla transumanza e alla lavorazione della lana, temi centrali dell’evento.
Gallery



