CHIETI – Il referendum non ha superato la soglia del quorum e si è quindi concluso senza effetti: l’affluenza a livello nazionale si è attestata al 30,58%. In Abruzzo la partecipazione è stata leggermente inferiore alla media nazionale, con un dato complessivo del 29,77%.
Tra le province abruzzesi, Chieti ha fatto registrare l’affluenza più alta, con il 31,80%, superando anche la media nazionale. Seguono Pescara (30,22%), Teramo (28,89%) e L’Aquila, dove si è votato di meno, con un’affluenza pari al 27,51%.
I dati definitivi
Referendum 1 – Reintegro licenziamenti illegittimi
Regione Abruzzo: 29,77%
Provincia di Chieti: 31,79%
Comune di Vasto: 30,51%
Referendum 2 – Licenziamenti e limite indennità
Regione Abruzzo: 29, 76%
Provincia di Chieti: 31,79%
Comune di Vasto: 30,51%
Referendum 3 – Tutela contratti a termine
Regione Abruzzo: 29, 77%
Provincia di Chieti: 31,79%
Comune di Vasto: 30,51%
Referendum 4 – Responsabilità infortuni sul lavoro
Regione Abruzzo: 29,77%
Provincia di Chieti: 31,79%
Comune di Vasto: 30,51%
Referendum 5 – Cittadinanza italiana
Regione Abruzzo: 29,73%
Provincia di Chieti: 31,76%
Comune di Vasto: 30,46%
Il dettaglio nella provincia di Chieti
Altino 17,83 – Archi 21,84 – Ari 17,71 – Arielli 16,67 – Atessa 21,11 – Bomba 32,83 – Borrello 29,47 – Bucchianico 18,02 – Canosa Sannita 19,00 – Carpineto Sinello 24,17 – Carunchio 19,39 – Casacanditella 13,74 – Casalanguida 21,23 – Casalbordino 20,21 – Casalincontrada 21,74 – Casoli 18,16 – Castel Frentano 21,90 – Castelguidone 27,56 – Castiglione Messer Marino 31,07 – Celenza sul Trigno 31,48 – Chieti 21,37 – Civitaluparella 28,22 – Civitella Messer Raimondo 24,52 – Colledimacine 38,03 – Colledimezzo 24,48 – Crecchio 18,45 – Cupello 20,29 – Dogliola 15,95 – Fallo 20,39 – Fara Filiorum Petri 16,32 – Fara San Martino 20,49 – Filetto 15,96 – Fossacesia 23,58 – Fraine 29,20 – Francavilla al Mare 18,93 – Fresagrandinaria 21,73 – Frisa 22,38 – Furci 15,68 – Gamberale 23,27 – Gessopalena 28,84 – Gissi 19,13 – Giuliano Teatino 15,56 – Guardiagrele 25,39 – Guilmi 20,99 – Lama dei Peligni 30,64 – Lanciano 23,45 – Lentella 33,40 – Lettopalena 30,88 – Liscia 25,37 – Miglianico 17,17 – Montazzoli 17,55 – Montebello sul Sangro 18,18 – Monteferrante 30,77 – Montelapiano 13,56 – Montenerodomo 18,06 – Monteodorisio 22,09 – Mozzagrogna 24,09 – Orsogna 20,39 – Ortona 35,74 – Paglieta 21,77 – Palena 29,74 – Palmoli 22,27 – Palombaro 18,93 – Pennadomo 27,78 – Pennapiedimonte 24,07 – Perano 25,17 – Pietraferrazzana 37,38 – Pizzoferrato 18,54 – Poggiofiorito 17,17 – Pollutri 20,55 – Pretoro 11,64 – Quadri 25,37 – Rapino 28,11 – Ripa Teatina 16,14 – Rocca San Giovanni 17,53 – Roccamontepiano 20,48 – Roccascalegna 31,73 – Roccaspinalveti 31,60 – Roio del Sangro 23,53 – Rosello 30,56 – San Buono 21,90 – San Giovanni Lipioni 33,61 – San Giovanni Teatino 20,02 – San Martino sulla Marrucina 22,27 – San Salvo 21,22 – San Vito Chietino 23,89 – Sant’Eusanio del Sangro 21,01 – Santa Maria Imbaro 19,54 – Scerni 20,07 – Schiavi di Abruzzo 16,70 – Taranta Peligna 25,10 – Tollo 19,85 – Torino di Sangro 22,06 – Tornareccio 23,63 – Torrebruna 32,13 – Torrevecchia Teatina 18,27 – Torricella Peligna 23,36 – Treglio 21,30 – Tufillo 20,27 – Vacri 15,98 – Vasto 21,06 – Villa Santa Maria 18,26 – Villalfonsina 20,61 – Villamagna 18,67
Aggiornamenti alle 23 di domenica 8 giugno
CHIETI – Il Ministero dell’Interno ha pubblicato i dati ufficiali sull’affluenza alle urne relativi ai cinque quesiti referendari in materia di lavoro e cittadinanza. Alle 23, nel Comune di Vasto è stata registrata un’affluenza del 21,06% per il primo dei referendum abrogativi, un dato superiore alla media regionale dell’Abruzzo (20,78%) ma leggermente inferiore a quella provinciale di Chieti (22,01%).
La partecipazione degli elettori vastesi si è mantenuta stabile anche sugli altri quattro quesiti, con lievissime variazioni percentuali:
- Referendum 1 – Reintegro licenziamenti illegittimi
- Abruzzo: 20,78%
- Chieti: 22,01%
- Vasto: 21,06%
- Referendum 2 – Licenziamenti e limite indennità
- Abruzzo: 20,81%
- Chieti: 22,11%
- Vasto: 21,05%
- Referendum 3 – Tutela contratti a termine
- Abruzzo: 20,80%
- Chieti: 22,08%
- Vasto: 21,06%
- Referendum 4 – Responsabilità infortuni sul lavoro
- Abruzzo: 20,81%
- Chieti: 22,11%
- Vasto: 21,06%
- Referendum 5 – Cittadinanza italiana
- Abruzzo: 20,79%
- Chieti: 22,10%
- Vasto: 21,02%
Il dettaglio della provincia di Chieti
Chieti: 22,13 – Altino: 17,83 – Archi: 21,84 – Ari: 17,71 – Arielli: 16,67 – Atessa: 21,11 – Bomba: 32,83 – Borrello: 29,47 – Bucchianico: 18,02 – Canosa Sannita: 19,00 – Carpineto Sinello: 24,17 – Carunchio: 19,39 – Casacanditella: 13,74 – Casalanguida: 21,23 – Casalbordino: 20,21 – Casalincontrada: 21,74 – Casoli: 18,16 – Castel Frentano: 21,90 – Castelguidone: 27,56 – Castiglione Messer Marino: 31,07 – Celenza sul Trigno: 31,48 – Chieti: 21,37 – Civitaluparella: 28,22 – Civitella Messer Raimondo: 24,52 – Colledimacine: 38,03 – Colledimezzo: 24,48 – Crecchio: 18,45 – Cupello: 20,29 – Dogliola: 15,95 – Fallo: 20,39 – Fara Filiorum Petri: 16,32 – Fara San Martino: 20,49 – Filetto: 15,96 – Fossacesia: 23,58 – Fraine: 29,20 – Francavilla al Mare: 18,93 – Fresagrandinaria: 21,73 – Frisa: 22,38 – Furci: 15,68 – Gamberale: 23,27 – Gessopalena: 28,84 – Gissi: 19,13 – Giuliano Teatino: 15,56 – Guardiagrele: 25,39 – Guilmi: 20,99 – Lama dei Peligni: 30,64 – Lanciano: 23,45 – Lentella: 33,40 – Lettopalena: 30,88 – Liscia: 25,37 – Miglianico: 17,17 – Montazzoli: 17,55 – Montebello sul Sangro: 18,18 – Monteferrante: 30,77 – Montelapiano: 13,56 – Montenerodomo: 18,06 – Monteodorisio: 22,09 – Mozzagrogna: 24,09 – Orsogna: 20,39 – Ortona: 35,74 – Paglieta: 21,77 – Palena: 29,74 – Palmoli: 22,27 – Palombaro: 18,93 – Pennadomo: 27,78 – Pennapiedimonte: 24,07 – Perano: 25,17 – Pietraferrazzana: 37,38 – Pizzoferrato: 18,54 – Poggiofiorito: 17,17 – Pollutri: 20,55 – Pretoro: 11,64 – Quadri: 25,37 – Rapino: 28,11 – Ripa Teatina: 16,14 – Rocca San Giovanni: 17,53 – Roccamontepiano: 20,48 – Roccascalegna: 31,73 – Roccaspinalveti: 31,60 – Roio del Sangro: 23,53 – Rosello: 30,56 – San Buono: 21,90 – San Giovanni Lipioni: 33,61 – San Giovanni Teatino: 20,02 – San Martino sulla Marrucina: 22,27 – San Salvo: 21,22 – San Vito Chietino: 23,89 – Sant’Eusanio del Sangro: 21,01 – Santa Maria Imbaro: 19,54 – Scerni: 20,07 – Schiavi di Abruzzo: 16,70 – Taranta Peligna: 25,10 – Tollo: 19,85 – Torino di Sangro: 22,06 – Tornareccio: 23,63 – Torrebruna: 32,13 – Torrevecchia Teatina: 18,27 – Torricella Peligna: 23,36 – Treglio: 21,30 – Tufillo: 20,27 – Vacri: 15,98 – Vasto: 21,06 – Villa Santa Maria: 18,26 – Villalfonsina: 20,61 – Villamagna: 18,67.
Aggiornamenti alle 19 di domenica 8 giugno
CHIETI – È ferma al 14,74% l’affluenza nazionale ai cinque quesiti del referendum abrogativo su lavoro e cittadinanza. A comunicarlo sono i dati aggiornati alla serata di oggi. In Abruzzo, la partecipazione si attesta su valori ancora più bassi.
Nel dettaglio, il quesito n.1, relativo al reintegro in caso di licenziamento illegittimo, ha visto un’affluenza del 14,74% a livello nazionale, mentre in Abruzzo si registra un dato del 14,37%.
Per il quesito n.2, che riguarda il limite di durata dell’indennità in caso di licenziamento, l’affluenza è pari al 14,35% in Italia e al 13,62% in Abruzzo.
Il quesito n.3, sulla tutela dei lavoratori con contratto a termine, ha fatto registrare un’affluenza del 14,08% a livello nazionale e del 13,61% nella regione.
Sul quesito n.4, relativo alle responsabilità in caso di infortuni sul lavoro, ha votato il 14,00% degli aventi diritto in Italia, e il 13,56% in Abruzzo.
Infine, il quesito n.5, sulla riduzione dei tempi per ottenere la cittadinanza italiana, ha raggiunto un’affluenza del 13,90% a livello nazionale e del 13,79% in Abruzzo.
I seggi resteranno aperti fino a domani, lunedì 9 giugno, alle ore 15. Al momento, la soglia del quorum del 50% più uno degli aventi diritto appare lontana.
Il dettaglio della provincia di Chieti
Altino 11,66% – Archi 13,70% – Ari 11,23% – Arielli 8,39% – Atessa 13,58% – Bomba 19,60% – Borrello 23,18% – Bucchianico 10,05% – Canosa Sannita 13,32% – Carpineto Sinello 17,30% – Carunchio 11,35% – Casacanditella 9,05% – Casalanguida 15,57% – Casalbordino 12,11% – Casalincontrada 13,80% – Casoli 13,05% – Castel Frentano 14,52% – Castelguidone 20,08% – Castiglione Messer Marino 23,16% – Celenza sul Trigno 19,88% – Chieti (città) 13,95% – Civitaluparella 23,24% – Civitella Messer Raimondo 14,84% – Colledimacine 28,87% – Colledimezzo 16,81% – Crecchio 11,51% – Cupello 12,73% – Dogliola 7,78% – Fallo 15,53% – Fara Filiorum Petri 10,84% – Fara San Martino 14,92% – Filetto 11,02% – Fossacesia 14,72% – Fraine 19,47% – Francavilla al Mare 12,44% – Fresagrandinaria 12,79% – Frisa 15,58% – Furci 9,17% – Gamberale 16,73% – Gessopalena 19,50% – Gissi 13,67% – Giuliano Teatino 12,34% – Guardiagrele 16,26% – Guilmi 13,99% – Lama dei Peligni 20,96% – Lanciano 15,69% – Lentella 19,53% – Lettopalena 20,59% – Liscia 16,60% – Miglianico 10,44% – Montazzoli 13,38% – Montebello sul Sangro 16,67% – Monteferrante 25,27% – Montelapiano 11,86% – Montenerodomo 12,04% – Monteodorisio 13,77% – Mozzagrogna 16,49% – Orsogna 10,90% – Ortona 24,85% – Paglieta 13,94% – Palena 18,45% – Palmoli 15,89% – Palombaro 14,16% – Pennadomo 20,56% – Pennapiedimonte 18,83% – Perano 18,00% – Pietraferrazzana 27,10% – Pizzoferrato 12,98% – Poggiofiorito 11,72% – Pollutri 12,81% – Pretoro 6,50% – Quadri 16,47% – Rapino 18,05% – Ripa Teatina 10,41% – Rocca San Giovanni 10,55% – Roccamontepiano 12,32% – Roccascalegna 20,74% – Roccaspinalveti 20,86% – Roio del Sangro 22,35% – Rosello 24,31% – San Buono 13,77% – San Giovanni Lipioni 26,23% – San Giovanni Teatino 12,92% – San Martino sulla Marrucina 13,65% – San Salvo 13,87% – San Vito Chietino 14,58% – Sant’Eusanio del Sangro 13,57% – Santa Maria Imbaro 11,71% – Scerni 12,53% – Schiavi di Abruzzo 13,56% – Taranta Peligna 12,94% – Tollo 13,34% – Torino di Sangro 13,62% – Tornareccio 17,85% – Torrebruna 22,51% – Torrevecchia Teatina 10,69% – Torricella Peligna 13,65% – Treglio 13,18% – Tufillo 12,71% – Vacri 10,46% – Vasto 13,73% – Villa Santa Maria 13,33% – Villalfonsina 13,89% – Villamagna 12,04%
Aggiornamenti alle 12 di domenica 8 giugno
CHIETI – In Abruzzo l’affluenza alle ore 12 per i cinque referendum abrogativi si ferma al 5,97% degli aventi diritto al voto. Il dato risulta inferiore di oltre un punto percentuale rispetto alla media nazionale.
Per conoscere il quadro completo della partecipazione sarà necessario attendere la chiusura dei seggi, prevista alle ore 15 di domani. Il prossimo aggiornamento parziale è atteso per le 19.
Tra le quattro province abruzzesi, è Chieti a registrare il dato più alto con un’affluenza del 6,37%, seguita da Pescara (6,00%), Teramo (5,76%) e L’Aquila (5,63%).
Il dettaglio della provincia di Chieti
La provincia teatina si conferma la più attiva sul fronte della partecipazione. Di seguito, l’elenco completo dei principali Comuni con le rispettive percentuali di affluenza alle ore 12:
- Atessa 5,89%
- Casoli 5,56%
- Chieti: 6,93%
- Lanciano: 7,06%
- Francavilla al Mare: 5,70%
- Guardiagrele 6,81%
- Ortona: 11,07%
- San Giovanni Teatino 5,61%
- San Salvo: 5,95%
- Vasto: 5,78%
La situazione nel Vastese
Nel comprensorio del Vastese l’affluenza al voto referendario delle ore 12 mostra una situazione altamente frammentata. Mentre alcuni piccoli centri fanno registrare percentuali superiori al 9%, altri si fermano ben sotto la media provinciale (6,37%) e regionale (5,97%).
Tra i Comuni più virtuosi in termini di partecipazione si segnalano:
- San Giovanni Lipioni: 10,66%
- Lentella: 9,70%
- Fraine: 9,29%
- Carpineto Sinello: 8,65%
- Liscia: 8,21%
- Roccaspinalveti: 8,59%
- Villalfonsina: 8,33%
Di segno opposto la situazione in Comuni come:
- Castelguidone: 1,97%
- Furci: 2,51%
- Carunchio: 3,31%
- Dogliola: 3,89%
- Palmoli: 4,05%
Nelle altre realtà l’affluenza si mantiene su livelli intermedi:
- Casalbordino: 5,30%
- Scerni: 5,75%
- Gissi: 5,86%
Complessivamente, il quadro restituito dal Vastese è quello di un territorio spaccato a metà: da un lato, la vivace partecipazione dei piccoli Comuni montani; dall’altro, una certa disaffezione nelle aree costiere e nei centri con maggiore densità urbana.
La tendenza sarà monitorata con attenzione nel corso della giornata, in attesa del prossimo aggiornamento sull’affluenza previsto per le ore 19.