ATESSA – Un faro acceso sulle finanze comunali di Atessa: è quanto emerge dal recente comunicato stampa diffuso dal Circolo cittadino di Forza Italia, che richiama l’attenzione sulle «gravi criticità finanziarie del Comune di Atessa, evidenziate dalla Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo per l’Abruzzo nella Delibera n. 32/2025/PRSE, a seguito dell’esame dei rendiconti per gli anni 2021, 2022 e 2023».
«Il giudizio della Corte dei Conti – si legge nella nota – è chiaro e allarmante: la gestione economico-finanziaria del Comune presenta irregolarità, ritardi, incongruenze contabili e difficoltà strutturali che non possono essere sottovalutate.
Tra le principali criticità accertate: disavanzo di amministrazione persistente, non ancora completamente recuperato, ricorso eccessivo all’anticipazione di tesoreria, segnale evidente di problemi di liquidità, bassa capacità di riscossione delle entrate tributarie ed extratributarie, con percentuali preoccupanti, in particolare per IMU e TARI, errori e incongruenze nella gestione dell’avanzo di amministrazione e dei fondi accantonati, rapporti opachi e squilibrati con alcune società partecipate (in particolare Publireti S.r.l., con oltre 500.000 euro di crediti non riscossi), mancata risposta al monitoraggio PNRR – nonostante la presenza di diversi progetti finanziati
Forza Italia chiede con forza all’Amministrazione Comunale di porre rimedio alle criticità ed alle irregolarità rilevate dalla Corte dei Conti la quale raccomanda alla stessa:
- di porre in essere efficaci azioni di ripiano del disavanzo di amministrazione;
- di attuare azioni volte alla congrua quantificazione dei fondi;
- di migliorare la capacità di riscossione delle entrate tributarie ed extratributarie ed a valutare i presupposti per il mantenimento dei residui attivi in bilancio;
- di ridurre, conseguentemente, l’utilizzo dello strumento dell’anticipazione di tesoreria, assicurandone, comunque, il completo rimborso entro l’anno di competenza;
- il monitoraggio della situazione finanziaria delle società partecipate, con particolare riguardo alla conciliazione dei rapporti creditori e debitori ed al rientro dei crediti vantati, ai fini del rispetto degli equilibri di bilancio;
- il rispetto di tutti gli obblighi di trasmissione e pubblicazione imposti dalla vigente normativa ed alla corretta compilazione della documentazione amministrativa e contabile di propria competenza;
- il rispetto dei termini fissati dal legislatore per l’approvazione dei bilanci, affinché vi sia corretta applicazione della normativa e dei principi contabili che regolamentano la materia finanziaria pubblica.
La situazione descritta dalla Corte dei Conti non è tecnica, è politica. Parliamo di scelte amministrative che riguardano la qualità dei servizi, la tenuta dei conti, le risorse disponibili per il territorio. Chiediamo quindi che il Sindaco e l’Amministrazione riferiscano in modo pubblico e trasparente su quanto accertato, illustrando le azioni correttive messe in atto sinora grazie al prezioso contributo degli uffici e quelle che intendono adottare per porre rimedio a quanto contestato. Il futuro finanziario del nostro Comune va tutelato. Forza Italia sarà vigile, responsabile e determinata nel richiamare la maggioranza ai suoi doveri verso la comunità».