• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 7 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Politica, Atessa
7 Giugno 2025
7 Giugno 2025
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Atessa, l’Amministrazione comunale replica a Forza Italia: «I cittadini stiano tranquilli, i conti sono solidi e sotto controllo»

Dibattito sui conti comunali: replica netta

Untitled design 10

ATESSA – In risposta alle critiche mosse dal Circolo cittadino di Forza Italia riguardo alla gestione finanziaria del Comune di Atessa, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Borrelli ha voluto chiarire la propria posizione con una nota ufficiale, definendo «infondati allarmismi» le affermazioni del partito di Tajani.

«I rappresentanti locali di Forza Italia – si legge nel comunicato – parlano di gravi criticità nei conti del Comune basandosi su una delibera della Corte dei Conti del 18 febbraio scorso, ma il sindaco ha fornito ampi e completi chiarimenti sia nel Consiglio Comunale, le cui sedute sono pubbliche e accessibili, sia alla stampa».

ADVERTISEMENT

«Per quanto riguarda il rientro dal disavanzo di 1.896.707 euro, che nel 2017 ci è stato lasciato in eredità dalla precedente giunta, di cui FI faceva parte, è la stessa Corte dei Conti a rilevare che si sta procedendo a ripianarlo adeguatamente, anzi meglio di quanto previsto. Infatti, dal 2017 ad oggi si sarebbe dovuto ripianare una cifra pari a 691.400 euro, ne sono stati ripianati 1.438.270 €. Praticamente il doppio, con un notevole beneficio per i bilanci futuri. Ed è la stessa Corte a sottolinearlo invitando il Comune a “proseguire efficacemente” nel percorso, evidentemente positivo ed efficace, di ripianamento. Il Comune di Atessa, citiamo testualmente “si può constatare che oltre a presentare un risultato di amministrazione in crescita dal 2021 al 2023, ha recuperato,in ogni esercizio considerato, la quota di ripiano del disavanzo di cui sopra, generando un miglioramento di euro 222.043 dal 2020 al 2021, di euro 190.671 dal 2021 al 2022 e di euro 200.121 dal 2022 al 2023”. Il ricorso all’anticipazione di tesoreria -come afferma la stessa Corte dei Conti- è “uno strumentoa disposizione degli enti per fronteggiare temporanee esigenze di cassa”.Il ricorso ad essa è pratica costante da parte di tutti gli enti pubblici, come dovrebbe sapere chiunque abbia amministrato o aspiri a farlo, in quanto non sempre le entrate, che seguono periodi ben definiti, coincidono con quello delle uscite. Il Comune di Atessa ha dovuto farvi ricorso principalmente per anticipare, come previsto nei bandi, i pagamenti degli stati di avanzamento delle molteplici opere che si stanno realizzando, in particolare quelle finanziate dall’Europa con il PNRR.

Ad ogni buon conto, anche qui la Corte certifica che le anticipazioni sono state sempre rimborsate “integralmente nell’anno di competenza”.

Per quanto riguarda la capacità di riscossione la Corte non pone la sua attenzionesulle partite correnti. Si tratta di una problematica che interessa tutti i Comuni in quanto nel periodo COVID e negli anni immediatamente successivi sono state normativamente sospese o prorogate le attività di accertamento e riscossione coattiva dei tributi e le riscossioni volontarie sono state esigue. La capacità di riscossione per il 2024 (accertamenti/previsioni definitive) è stata del 93,69%. Comunque, anche il recupero dell’evasione presenta un andamento positivo crescente con riscossioni totali di competenza e residui nel 2024 pari a 924.656,13 euro rispetto ai 427.968,11 del 2023 (fonte Relazione sulla gestione – Rendiconto 2024). I “rapporti opachi e squilibrati” con le società partecipate è un’espressione che, oltre ad essere calunniosa, non trova alcun riscontro né testuale né esegetico nella delibera della Corte dei Conti. La Corte si limita a raccomandare la riscossione dei crediti pregressi, in particolare da S.A.S.I e Publireti.

Per quanto riguarda la S.A.S.I. si facciano portavoce con il nuovo Presidente, espressione della loro area politica. Circa la situazione gestionale e finanziaria di Publireti, gli esponenti locali di FI dovrebbero essere ben edotti essendo un’eredità della giunta di cui facevano parte, al pari di quella della Sangro Servizi, che grazie alla concreta ed efficace azione della Giunta “Uniti per Atessa”è stata trasformata da un pericolo per i conti pubblici in una risorsa. La Publireti, ad ogni modo, è stata sollecitata dai tre Comuni che ne fanno parte (Atessa, Paglieta e San Vito) a presentare un piano di rientro delle somme dovute. Sul PNRR non riteniamo sia necessario aggiungere altro a quanto afferma la stessa Corte dei Conti : “l’Ente ha provveduto ad integrare i dati con l’aggiornamento della tabella PNRR nel mese di ottobre 2024, da cui si evidenzia che il Comune di Atessa risulta attuatore di 19 CUP di progetti PNRR attivi, di cui 10 avviati, 5 conclusi e 4 non avviati.”

“L’Ente ottiene un equilibrio generale in tutte le sue componenti“, “risulta correttamente valorizzata la copertura dei debiti fuori bilancio e la salvaguardia degli equilibri di bilancio”, l’Ente ha mostrato un sensibile miglioramento del valore dell’indice (dei tempi di pagamento) negli esercizi esaminati, allineandosi, a partire dall’esercizio 2023, ai termini fissati dall’articolo 4 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231”, “i dati relativi ai parametri deficitari… mostrano che l’Ente ha rispettato i valori”, “l’Ente non ha riconosciuto debiti fuori bilancio”, “l’Ente ha rispettato i vincoli assunzionali”, “i limiti di indebitamento disposti dall’art. 204 del Tuel, per gli esercizi in esame, sono stati rispettati” Queste sono le espressioni che la Corte usa nella delibera riguardo al Comune di Atessa. Adesso ci chiediamo cosa hanno letto i rappresentanti locali di FI pergiungere ad usare un’espressione tanto ardita quanto inconsistente quando affermano che “la Corte ha acceso un faro su una gestione finanziaria poco trasparente e potenzialmente dannosa per la stabilità del Comune e per il futuro dei cittadini”. Forse hanno letto la Delibera della Corte dei Conti relativa alla giunta di cui hanno fattivamente fatto parte sino al 2017? O quella relativa ai conti della Regione Abruzzo, dove siedono sui banchi del governo da oltre sei anni? O forse i rilievi del Tavolo romano di Monitoraggio sulla Sanità abruzzese, dove si parla esplicitamente di situazioni opache e poco chiare?».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: atessagiulio borrelli
Precedente

Atessa nel mirino della Corte dei Conti, FI: «Il sindaco Borrelli faccia chiarezza»

Successivo

Metalmeccanici: aumenti fino a 139,80€ e bonus da 480€ nel nuovo CCSL firmato

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Villa Cipressi
Politica

Stellantis di Atessa, Daniela Torto: «Ipotesi di chiusura è allarmante»

3 Luglio 2025
Untitled design 2025 06 21T163533.920
Sport

Duilio Run 2025, ad Atessa la dodicesima edizione del Trofeo Podistico Città di Atessa

21 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 19T160431.546
Musica

Atessa si prepara alla terza edizione della Festa europea della Musica

19 Giugno 2025
Articolo WP 75
Attualità

Ad Atessa un nuovo impianto di biometano per alimentare lo stabilimento Stellantis

9 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091425.409
Attualità

Atessa, aperto il cantiere per la nuova caserma dei Carabinieri

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 03T155505.646
Eventi

La Cittadella della Salute arriva in piazza Garibaldi ad Atessa

3 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T094623.381

Carmelo Schiavone compie 30 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T093514.373

Benvenuta al mondo, Chiara!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

Innocenza Maria Di Virgilio

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

Clorinda Tesoro

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Politica, Atessa
7 Giugno 2025
7 Giugno 2025
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Atessa, l’Amministrazione comunale replica a Forza Italia: «I cittadini stiano tranquilli, i conti sono solidi e sotto controllo»

Dibattito sui conti comunali: replica netta

Untitled design 10

ATESSA – In risposta alle critiche mosse dal Circolo cittadino di Forza Italia riguardo alla gestione finanziaria del Comune di Atessa, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Borrelli ha voluto chiarire la propria posizione con una nota ufficiale, definendo «infondati allarmismi» le affermazioni del partito di Tajani.

«I rappresentanti locali di Forza Italia – si legge nel comunicato – parlano di gravi criticità nei conti del Comune basandosi su una delibera della Corte dei Conti del 18 febbraio scorso, ma il sindaco ha fornito ampi e completi chiarimenti sia nel Consiglio Comunale, le cui sedute sono pubbliche e accessibili, sia alla stampa».

ADVERTISEMENT

«Per quanto riguarda il rientro dal disavanzo di 1.896.707 euro, che nel 2017 ci è stato lasciato in eredità dalla precedente giunta, di cui FI faceva parte, è la stessa Corte dei Conti a rilevare che si sta procedendo a ripianarlo adeguatamente, anzi meglio di quanto previsto. Infatti, dal 2017 ad oggi si sarebbe dovuto ripianare una cifra pari a 691.400 euro, ne sono stati ripianati 1.438.270 €. Praticamente il doppio, con un notevole beneficio per i bilanci futuri. Ed è la stessa Corte a sottolinearlo invitando il Comune a “proseguire efficacemente” nel percorso, evidentemente positivo ed efficace, di ripianamento. Il Comune di Atessa, citiamo testualmente “si può constatare che oltre a presentare un risultato di amministrazione in crescita dal 2021 al 2023, ha recuperato,in ogni esercizio considerato, la quota di ripiano del disavanzo di cui sopra, generando un miglioramento di euro 222.043 dal 2020 al 2021, di euro 190.671 dal 2021 al 2022 e di euro 200.121 dal 2022 al 2023”. Il ricorso all’anticipazione di tesoreria -come afferma la stessa Corte dei Conti- è “uno strumentoa disposizione degli enti per fronteggiare temporanee esigenze di cassa”.Il ricorso ad essa è pratica costante da parte di tutti gli enti pubblici, come dovrebbe sapere chiunque abbia amministrato o aspiri a farlo, in quanto non sempre le entrate, che seguono periodi ben definiti, coincidono con quello delle uscite. Il Comune di Atessa ha dovuto farvi ricorso principalmente per anticipare, come previsto nei bandi, i pagamenti degli stati di avanzamento delle molteplici opere che si stanno realizzando, in particolare quelle finanziate dall’Europa con il PNRR.

Ad ogni buon conto, anche qui la Corte certifica che le anticipazioni sono state sempre rimborsate “integralmente nell’anno di competenza”.

Per quanto riguarda la capacità di riscossione la Corte non pone la sua attenzionesulle partite correnti. Si tratta di una problematica che interessa tutti i Comuni in quanto nel periodo COVID e negli anni immediatamente successivi sono state normativamente sospese o prorogate le attività di accertamento e riscossione coattiva dei tributi e le riscossioni volontarie sono state esigue. La capacità di riscossione per il 2024 (accertamenti/previsioni definitive) è stata del 93,69%. Comunque, anche il recupero dell’evasione presenta un andamento positivo crescente con riscossioni totali di competenza e residui nel 2024 pari a 924.656,13 euro rispetto ai 427.968,11 del 2023 (fonte Relazione sulla gestione – Rendiconto 2024). I “rapporti opachi e squilibrati” con le società partecipate è un’espressione che, oltre ad essere calunniosa, non trova alcun riscontro né testuale né esegetico nella delibera della Corte dei Conti. La Corte si limita a raccomandare la riscossione dei crediti pregressi, in particolare da S.A.S.I e Publireti.

Per quanto riguarda la S.A.S.I. si facciano portavoce con il nuovo Presidente, espressione della loro area politica. Circa la situazione gestionale e finanziaria di Publireti, gli esponenti locali di FI dovrebbero essere ben edotti essendo un’eredità della giunta di cui facevano parte, al pari di quella della Sangro Servizi, che grazie alla concreta ed efficace azione della Giunta “Uniti per Atessa”è stata trasformata da un pericolo per i conti pubblici in una risorsa. La Publireti, ad ogni modo, è stata sollecitata dai tre Comuni che ne fanno parte (Atessa, Paglieta e San Vito) a presentare un piano di rientro delle somme dovute. Sul PNRR non riteniamo sia necessario aggiungere altro a quanto afferma la stessa Corte dei Conti : “l’Ente ha provveduto ad integrare i dati con l’aggiornamento della tabella PNRR nel mese di ottobre 2024, da cui si evidenzia che il Comune di Atessa risulta attuatore di 19 CUP di progetti PNRR attivi, di cui 10 avviati, 5 conclusi e 4 non avviati.”

“L’Ente ottiene un equilibrio generale in tutte le sue componenti“, “risulta correttamente valorizzata la copertura dei debiti fuori bilancio e la salvaguardia degli equilibri di bilancio”, l’Ente ha mostrato un sensibile miglioramento del valore dell’indice (dei tempi di pagamento) negli esercizi esaminati, allineandosi, a partire dall’esercizio 2023, ai termini fissati dall’articolo 4 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231”, “i dati relativi ai parametri deficitari… mostrano che l’Ente ha rispettato i valori”, “l’Ente non ha riconosciuto debiti fuori bilancio”, “l’Ente ha rispettato i vincoli assunzionali”, “i limiti di indebitamento disposti dall’art. 204 del Tuel, per gli esercizi in esame, sono stati rispettati” Queste sono le espressioni che la Corte usa nella delibera riguardo al Comune di Atessa. Adesso ci chiediamo cosa hanno letto i rappresentanti locali di FI pergiungere ad usare un’espressione tanto ardita quanto inconsistente quando affermano che “la Corte ha acceso un faro su una gestione finanziaria poco trasparente e potenzialmente dannosa per la stabilità del Comune e per il futuro dei cittadini”. Forse hanno letto la Delibera della Corte dei Conti relativa alla giunta di cui hanno fattivamente fatto parte sino al 2017? O quella relativa ai conti della Regione Abruzzo, dove siedono sui banchi del governo da oltre sei anni? O forse i rilievi del Tavolo romano di Monitoraggio sulla Sanità abruzzese, dove si parla esplicitamente di situazioni opache e poco chiare?».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: atessagiulio borrelli
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Villa Cipressi
Politica

Stellantis di Atessa, Daniela Torto: «Ipotesi di chiusura è allarmante»

3 Luglio 2025
Untitled design 2025 06 21T163533.920
Sport

Duilio Run 2025, ad Atessa la dodicesima edizione del Trofeo Podistico Città di Atessa

21 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 19T160431.546
Musica

Atessa si prepara alla terza edizione della Festa europea della Musica

19 Giugno 2025
Articolo WP 75
Attualità

Ad Atessa un nuovo impianto di biometano per alimentare lo stabilimento Stellantis

9 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091425.409
Attualità

Atessa, aperto il cantiere per la nuova caserma dei Carabinieri

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 03T155505.646
Eventi

La Cittadella della Salute arriva in piazza Garibaldi ad Atessa

3 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T094623.381

Carmelo Schiavone compie 30 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T093514.373

Benvenuta al mondo, Chiara!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

Innocenza Maria Di Virgilio

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

Clorinda Tesoro

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 06T184538.611

Vasto Marina com’era: il pontile, i ricordi, la vita di un tempo

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz