• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 6 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, L'Aquila
6 Giugno 2025
6 Giugno 2025
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Ciclovie d’Abruzzo: alla scoperta della Marsica in bicicletta

Oltre mille chilometri di percorsi cicloturistici

Progetto senza titolo 64

L’AQUILA – Prende forma ‹Ciclovie d’Abruzzo – Alla scoperta della Marsica›, un’iniziativa di portata strategica per il rilancio e la valorizzazione del cuore verde dell’Abruzzo. L’ambizioso progetto, con al timone l’Unione dei Comuni Montagna Marsicana e il Parco Sirente Velino, la Snai Valle Roveto, Valle del Giovenco e Vallelonga e il Comune di Sante Marie, si propone di definire e mettere in rete un sistema di percorsi dedicati a ciclisti e a tutti gli amanti degli sport all’aria aperta. Questi tracciati attraverseranno la natura incontaminata e i borghi più autentici, spesso custodi di comunità di poche centinaia di abitanti, offrendo un’esperienza unica di immersione nel paesaggio e nella cultura locale.

‹Con il progetto Ciclovie d’Abruzzo – Alla scoperta della Marsica compiamo un passo decisivo verso una visione di sviluppo territoriale integrato e sostenibile›, ha dichiarato Settimio Santilli, presidente dell’Unione dei Comuni Montagna Marsicana, ‹crediamo fortemente nella valorizzazione delle risorse naturali, storiche e culturali del nostro territorio, e riteniamo che il cicloturismo possa essere una leva fondamentale per promuovere una nuova economia, basata sulla qualità della vita, sull’accoglienza diffusa e sul rispetto dell’ambiente. Mettere in rete i nostri borghi, le aree protette e i percorsi naturalistici significa investire nel futuro delle nostre comunità, offrendo opportunità concrete anche ai più giovani. È un progetto ambizioso, ma condiviso e partecipato, che ci auguriamo possa diventare un modello per l’intera regione›.

ADVERTISEMENT

Il progetto, che ha un circa un milione di euro di budget, si configura come un imponente rete cicloturistica estesa per oltre mille di chilometri, che connetterà l’intera Marsica e metterà a sistema altri progetti per un totale di circa sette milioni di euro. La rete è strategicamente composta da tre diverse ciclovie, ognuna con le proprie peculiarità, che si snoderanno dalla Piana del Cavaliere fino alla Valle Roveto, includendo l’area del Fucino e le suggestive vette del Parco Sirente Velino fino all’Altopiano delle Rocche. L’obiettivo primario è creare una sinergia profonda tra i diversi territori, promuovendo uno sviluppo sostenibile che valorizzi le risorse locali e generi una crescita diffusa e armonica.

Per garantire la piena fruibilità e sicurezza, sono previste numerose attività. La realizzazione dei tracciati sarà accompagnata dallo studio di un regolamento di fruizione dettagliato, sarà curato ogni aspetto tecnico relativo alla percorribilità. Saranno individuate e create nuove aree di sosta attrezzate, mentre i rifugi esistenti verranno recuperati e ripuliti per offrire punti di appoggio confortevoli lungo il percorso. L’installazione di una nuova segnaletica chiara e uniforme garantirà un orientamento agevole. Parallelamente, un’intensa attività di creazione di pacchetti turistici ed eventi promozionali accompagnerà il lancio per attrarre visitatori e far conoscere le meraviglie della Marsica.

‹Ciclovie d’Abruzzo – alla scoperta della Marsica rappresenta un impegno concreto per la tutela del patrimonio naturale e culturale della regione›, ha spiegato Luca Piccirillo della 1AX srl che sta curando il progetto con un gruppo multidisciplinare di cui fanno parte professionisti di diversi settori‹, l’iniziativa si pone come un volano per un turismo lento e consapevole, capace di generare non solo valore economico ma anche un significativo impatto sociale, promuovendo il benessere e la riscoperta di un territorio dalle immense potenzialità. È un investimento nel futuro della Marsica, garanzia di tutela, sviluppo e crescita per le comunità e per l’ambiente che si pone come modello ripetibile anche in altre aree›.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Precedente

Weekend on finals, Montesilvano 3 vince la Prima Divisione e vola in Serie D

Successivo

Vasto presenta l’estate 2025: da Luca Barbarossa a Drusilla Foer, da Angelo Duro ad Alessandro Preziosi

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 05 13T212128.827
Cronaca

40enne si suicida nel carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Untitled design 2025 07 06T101323.484
Cronaca

Malore in spiaggia a Vasto Marina, anziana soccorsa con l’elisoccorso

6 Luglio 2025
Articolo WP 2024 04 27T174758.002
Il granello di senape

Fiducia, amore e misericordia per costruire un futuro migliore

6 Luglio 2025
Progetto senza titolo 6 1
Politica

Taglio ai fondi per le riserve naturali, il PD di Vasto: «Scelta dannosa per ambiente e territorio»

6 Luglio 2025
Progetto senza titolo 21
Ambiente

Anatroccoli divorati dalle tartarughe: «Sono state violate tutte le norme sul benessere animale»

5 Luglio 2025
Da sinistra: Giangiacomo, Prospero, Suriani
Politica

Varchi elettronici a Vasto Marina, FdI attacca: «Scelta assurda»

6 Luglio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T094623.381

Carmelo Schiavone compie 30 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T093514.373

Benvenuta al mondo, Chiara!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 05T151333.031

Buon compleanno, Jessica Monteferrante!

by Chiara Gallo
5 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Clorinda Tesoro

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Carmina Fabrizio

by Agenzia Preta
5 Luglio 2025
0

Bambina Ferrante

by Agenzia Lemme
5 Luglio 2025
0

Costanzo Armando Orticelli

by Agenzia Lemme
5 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, L'Aquila
6 Giugno 2025
6 Giugno 2025
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Ciclovie d’Abruzzo: alla scoperta della Marsica in bicicletta

Oltre mille chilometri di percorsi cicloturistici

Progetto senza titolo 64

L’AQUILA – Prende forma ‹Ciclovie d’Abruzzo – Alla scoperta della Marsica›, un’iniziativa di portata strategica per il rilancio e la valorizzazione del cuore verde dell’Abruzzo. L’ambizioso progetto, con al timone l’Unione dei Comuni Montagna Marsicana e il Parco Sirente Velino, la Snai Valle Roveto, Valle del Giovenco e Vallelonga e il Comune di Sante Marie, si propone di definire e mettere in rete un sistema di percorsi dedicati a ciclisti e a tutti gli amanti degli sport all’aria aperta. Questi tracciati attraverseranno la natura incontaminata e i borghi più autentici, spesso custodi di comunità di poche centinaia di abitanti, offrendo un’esperienza unica di immersione nel paesaggio e nella cultura locale.

‹Con il progetto Ciclovie d’Abruzzo – Alla scoperta della Marsica compiamo un passo decisivo verso una visione di sviluppo territoriale integrato e sostenibile›, ha dichiarato Settimio Santilli, presidente dell’Unione dei Comuni Montagna Marsicana, ‹crediamo fortemente nella valorizzazione delle risorse naturali, storiche e culturali del nostro territorio, e riteniamo che il cicloturismo possa essere una leva fondamentale per promuovere una nuova economia, basata sulla qualità della vita, sull’accoglienza diffusa e sul rispetto dell’ambiente. Mettere in rete i nostri borghi, le aree protette e i percorsi naturalistici significa investire nel futuro delle nostre comunità, offrendo opportunità concrete anche ai più giovani. È un progetto ambizioso, ma condiviso e partecipato, che ci auguriamo possa diventare un modello per l’intera regione›.

ADVERTISEMENT

Il progetto, che ha un circa un milione di euro di budget, si configura come un imponente rete cicloturistica estesa per oltre mille di chilometri, che connetterà l’intera Marsica e metterà a sistema altri progetti per un totale di circa sette milioni di euro. La rete è strategicamente composta da tre diverse ciclovie, ognuna con le proprie peculiarità, che si snoderanno dalla Piana del Cavaliere fino alla Valle Roveto, includendo l’area del Fucino e le suggestive vette del Parco Sirente Velino fino all’Altopiano delle Rocche. L’obiettivo primario è creare una sinergia profonda tra i diversi territori, promuovendo uno sviluppo sostenibile che valorizzi le risorse locali e generi una crescita diffusa e armonica.

Per garantire la piena fruibilità e sicurezza, sono previste numerose attività. La realizzazione dei tracciati sarà accompagnata dallo studio di un regolamento di fruizione dettagliato, sarà curato ogni aspetto tecnico relativo alla percorribilità. Saranno individuate e create nuove aree di sosta attrezzate, mentre i rifugi esistenti verranno recuperati e ripuliti per offrire punti di appoggio confortevoli lungo il percorso. L’installazione di una nuova segnaletica chiara e uniforme garantirà un orientamento agevole. Parallelamente, un’intensa attività di creazione di pacchetti turistici ed eventi promozionali accompagnerà il lancio per attrarre visitatori e far conoscere le meraviglie della Marsica.

‹Ciclovie d’Abruzzo – alla scoperta della Marsica rappresenta un impegno concreto per la tutela del patrimonio naturale e culturale della regione›, ha spiegato Luca Piccirillo della 1AX srl che sta curando il progetto con un gruppo multidisciplinare di cui fanno parte professionisti di diversi settori‹, l’iniziativa si pone come un volano per un turismo lento e consapevole, capace di generare non solo valore economico ma anche un significativo impatto sociale, promuovendo il benessere e la riscoperta di un territorio dalle immense potenzialità. È un investimento nel futuro della Marsica, garanzia di tutela, sviluppo e crescita per le comunità e per l’ambiente che si pone come modello ripetibile anche in altre aree›.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 05 13T212128.827
Cronaca

40enne si suicida nel carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Untitled design 2025 07 06T101323.484
Cronaca

Malore in spiaggia a Vasto Marina, anziana soccorsa con l’elisoccorso

6 Luglio 2025
Articolo WP 2024 04 27T174758.002
Il granello di senape

Fiducia, amore e misericordia per costruire un futuro migliore

6 Luglio 2025
Progetto senza titolo 6 1
Politica

Taglio ai fondi per le riserve naturali, il PD di Vasto: «Scelta dannosa per ambiente e territorio»

6 Luglio 2025
Progetto senza titolo 21
Ambiente

Anatroccoli divorati dalle tartarughe: «Sono state violate tutte le norme sul benessere animale»

5 Luglio 2025
Da sinistra: Giangiacomo, Prospero, Suriani
Politica

Varchi elettronici a Vasto Marina, FdI attacca: «Scelta assurda»

6 Luglio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T094623.381

Carmelo Schiavone compie 30 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T093514.373

Benvenuta al mondo, Chiara!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 05T151333.031

Buon compleanno, Jessica Monteferrante!

by Chiara Gallo
5 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Clorinda Tesoro

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Carmina Fabrizio

by Agenzia Preta
5 Luglio 2025
0

Bambina Ferrante

by Agenzia Lemme
5 Luglio 2025
0

Costanzo Armando Orticelli

by Agenzia Lemme
5 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 06T101323.484

Malore in spiaggia a Vasto Marina, anziana soccorsa con l’elisoccorso

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz