SAN SALVO – Un confronto sul futuro dell’Europa attraverso la voce dei più giovani. In occasione della Giornata dell’Europa, l’Istituto Omnicomprensivo “Mattioli-D’Acquisto” di San Salvo ha ospitato un incontro aperto alla comunità scolastica, con interventi istituzionali, testimonianze e progetti didattici. L’iniziativa ha riunito studenti, docenti ed esperti per discutere i temi della cittadinanza europea, dell’identità comune e del ruolo delle nuove generazioni nei processi di integrazione.
L’evento si inserisce nel programma EPAS – European Parliament Ambassador School, promosso dal Parlamento Europeo, a cui l’Istituto partecipa in qualità di Scuola Ambasciatrice. Obiettivo: rafforzare la consapevolezza civica e la conoscenza delle istituzioni europee attraverso attività formative mirate.
Il tema scelto per la giornata, «La forza della diversità, la bellezza dell’unità», ha guidato l’intero percorso, con contributi orientati a evidenziare come pluralismo e coesione possano convivere all’interno del progetto europeo.
Ad aprire i lavori, i saluti dell’assessore comunale Gianmarco Travaglini, che ha ringraziato la dirigente scolastica Annarosa Costantini per l’impegno nell’organizzazione e per l’attenzione costante verso le tematiche europee.
Uno dei momenti centrali è stata la presentazione del progetto interdisciplinare «Gli uomini e le donne d’Europa», ideato dagli studenti. Al centro, figure storiche che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo dell’Unione Europea. A seguire, l’intervento della scrittrice Giulia Mirandola, autrice di «Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa», che ha proposto una riflessione sul ruolo femminile nei processi politici e culturali del continente.
Apprezzato anche il contributo di Annalisa Michetti, referente del Centro Europe Direct di Chieti, che ha evidenziato le opportunità offerte dai programmi europei in ambito formativo e professionale. «La diversità culturale – ha affermato – non è solo un concetto da studiare, ma una condizione reale da condividere».
Nel corso dell’incontro è stato svelato il logo ufficiale dell’evento, realizzato dagli studenti Marco Soriano e Michelle De Filippis. Il disegno, composto da mani che si uniscono, una corona di bandiere europee e le stelle dell’Unione, accompagnerà le future attività internazionali della scuola.
La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione. L’iniziativa ha rappresentato un momento di sintesi del lavoro svolto nell’ambito del progetto EPAS, confermando il ruolo della scuola come spazio di educazione alla cittadinanza e ponte tra giovani e istituzioni europee.

