CASTEL DI SANGRO – Il Napoli Calcio tornerà anche nell’estate 2025 a prepararsi sulle montagne abruzzesi. Dal 30 luglio al 14 agosto la squadra partenopea sarà impegnata nel consueto ritiro precampionato a Castel di Sangro, nel cuore del comprensorio dell’Alto Sangro, per il sesto anno consecutivo.
L’annuncio è stato ufficializzato questa mattina a Napoli, nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Palazzo Petrucci, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e del presidente del club azzurro Aurelio De Laurentiis.
«Siamo felici di poter ospitare ancora una volta il ritiro estivo del Napoli sulle montagne d’Abruzzo – ha dichiarato Marsilio –. Una storia iniziata quasi per caso, per necessità, ma che è diventata negli anni una tradizione vincente».
Il presidente della Regione ha sottolineato la qualità delle strutture sportive messe a disposizione dal territorio e l’accoglienza riservata ogni anno alla squadra: «Dal Trentino all’Abruzzo, il Napoli ha trovato una seconda casa ideale per completare la preparazione in altura, potendo contare su infrastrutture di altissimo livello e sul sostegno entusiasta della comunità locale».
Marsilio ha inoltre evidenziato l’impatto dell’evento in termini turistici: «La scorsa settimana il 90% delle disponibilità ricettive era già stato prenotato. Ci attendiamo oltre 100mila presenze anche quest’anno. Sarà un’altra estate indimenticabile, all’insegna del grande sport e della festa, con amichevoli di lusso e tifosi provenienti da tutta Italia e dall’estero».
Nel corso del suo intervento, il governatore ha rivolto un auspicio al presidente De Laurentiis: «L’anno scorso da Castel di Sangro è partita la cavalcata dello scudetto. Quest’anno ci affidiamo alla forza del Napoli per espugnare anche l’Europa: l’Italia ha bisogno di una squadra competitiva in Champions League e speriamo che sia la volta buona per rompere anche questo tabù».
Anche nel 2025 il ritiro sarà accompagnato da eventi collaterali, attività promozionali e un fitto programma di appuntamenti sportivi e culturali destinati a richiamare l’interesse di pubblico e media.