VASTO – È stata presentata oggi, 4 giugno 2025, presso la sede comunale, la quarta edizione del Vasto d’Autore Festival, manifestazione culturale che negli ultimi anni ha saputo affermarsi nel panorama nazionale. L’edizione di quest’anno avrà come tema portante «Le parole per dirlo», declinato in una serie di appuntamenti articolati tra anteprime, date extra e giornate centrali del programma, con l’obiettivo di approfondire linguaggi e riflessioni attraverso sezioni tematiche e ospiti di rilievo.
«Siamo orgogliosi – dichiarano il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta – di poter sostenere e accogliere la nuova edizione del Vasto d’Autore Festival, un appuntamento che, anno dopo anno, ha saputo crescere e radicarsi nel panorama culturale nazionale. La nostra città si conferma luogo di dialogo, confronto e creatività, capace di attrarre autori, artisti, studiosi e un pubblico sempre più attento e partecipe. Il tema scelto per questa edizione è quanto mai attuale e rappresenta il valore della cultura come strumento di comprensione, relazione e costruzione condivisa. Ringraziamo il direttore artistico, i suoi collaboratori, il Polo Liceale Pantini Pudente, e tutti i partner che hanno scelto di sostenere il progetto e le realtà coinvolte a livello locale e nazionale».
Sonia Tabasso, docente del Polo Liceale Pantini Pudente, ha sottolineato: «Il festival è un’occasione per promuovere la lettura, fondamentale per la crescita della persona, per lo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo e sociale. Un’abitudine che facilita la conoscenza del mondo e di sé stessi. Pertanto come Polo Liceale appoggiamo convintamente l’iniziativa che vede la partecipazione attiva degli studenti».
Il Festival nasce da un’idea di Patrizia Angelozzi, alla direzione artistica con la sua agenzia di comunicazione, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo. L’evento riceve quest’anno il patrocinio del Comune di Vasto, dell’Assessorato Turismo e Cultura, della Provincia di Chieti, del Csv Regione Abruzzo, del Cepell, di Coes Italia, del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Chieti, del Salone Internazionale del Libro di Torino, del TGR Abruzzo e l’Alto Patrocinio della Presidenza della Regione Abruzzo.
Calendario eventi e ospiti
Il Festival si apre con tre giornate di anteprima (13-14-15 giugno) ai Giardini di Palazzo D’Avalos. Ad inaugurare la rassegna, Giulio Napolitano con un libro dedicato al padre Giorgio Napolitano. Il 14 giugno è prevista la mostra di Elisa Pellacani, in collaborazione con i Club per l’Unesco di Vasto e Modena, allestita presso il Museo archeologico. Nella stessa giornata, spazio anche alla scrittrice Carrie Leighton, mentre il 15 giugno si alterneranno sul palco Stefano Bartezzaghi e Peter Gomez, protagonista quest’ultimo di una lectio sulla libertà di stampa.
Le date extra del 21 e 22 giugno ospiteranno Chiara Francini e Marco Bocci nella sezione Art&Book – Artisti per un libro, rispettivamente ai Giardini di Palazzo D’Avalos e alla Sabbia D’Oro di Vasto Marina.
Le giornate centrali del Festival si terranno dal 3 al 6 luglio. Il 3 luglio, al Teatro Rossetti, sarà protagonista Antonio Preziosi con un evento sul Giubileo di Papa Francesco, in dialogo con il Nunzio Apostolico Mauro Lalli. A seguire, nei Giardini di Palazzo D’Avalos, si alterneranno Miriam D’Ambrosio, Matteo Porru, Paolo Di Paolo, Alessia Gazzola, Nicola Pesce, Aurora Ruffino e il professor Antonino Tamburello.
Novità di questa edizione è lo Spazio Kids, allestito nella Sala della Cornice di Palazzo D’Avalos nei giorni 5 e 6 luglio, con laboratori per i più piccoli e incontri con l’illustratrice Arianna Cicciò e l’autrice Grazia Ciavatta, entrambe Einaudi EL, a cura di Mondadori Bookstore Vasto.
Il 6 luglio, si terrà anche la premiazione del Premio Metamer-Vasto d’Autore, rivolto agli studenti delle scuole superiori che hanno elaborato testi ispirati alle opere di Daniele Mencarelli. I vincitori saranno ospiti della ventesima edizione de I Dialoghi di Trani.
L’11 luglio, presso l’Arena Ennio Morricone, si svolgerà l’unica data in Abruzzo dello spettacolo Il romanzo della Bibbia con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, evento realizzato in collaborazione con Grido Aps. I biglietti sono disponibili su Ciao Tickets.
Il primo agosto, a Vasto Marina, sono attesi Natasha Stefanenko e Paride Vitale, in un evento dedicato alla narrazione delle proprie regioni di origine: Marche e Abruzzo.
Luoghi e sezioni del festival
Gli incontri letterari si terranno nei Giardini di Palazzo D’Avalos, a Vasto Marina, al Teatro Rossetti e all’Arena Ennio Morricone. Le sezioni tematiche comprendono: narrativa italiana, saggistica, libro d’arte, romance, lectio, biografie, psicologia, memoir e Meet&Great.
Tra i relatori che accompagneranno gli incontri: Giulia Ciarapica, Alessandra Angelucci, Carola Carulli, Antimo Amore, Nino Fuiano, Bianca Campli, Novella Di Paolo, Michela Cortini e Piergiorgio Molino.
Date riassuntive
- Anteprime: 13-14-15 giugno
- Date Extra: 21-22 giugno
- Festival: 3-4-5-6 luglio
- Spazio Kids: 5-6 luglio
- Evento speciale: 11 luglio – Cazzullo e Ovadia
- Evento conclusivo: 1 agosto – Stefanenko e Vitale
Partner e sponsor
Tra i partner che hanno scelto di sostenere l’iniziativa: Metamer (main sponsor), Pasquarelli Auto, Ristorante Castello Aragona, Centro del Vasto, Spazio Conad, Gruppo Giuliano, Cigno, Assicurazioni Generali, Hotel Europa. Un ringraziamento speciale è rivolto a OnlyBlu luxury B&B, Alkimia Luxury Hotel, Residenza Amblingh, Ristorante da Nonna Maria e Sabbia D’Oro Eventi.
Info e aggiornamenti
- Sito ufficiale: www.vastodautorefestival.it
- Facebook: facebook.com/Vastodautorefestival
- Instagram: @vasto_dautore_festival



