ORTONA – Prosegue il ciclo di appuntamenti de Il Maggio dei Libri all’Auditorium Zambra di Ortona, che il 5 giugno alle 18.30 ospita la presentazione del nuovo libro di Peppe Millanta, Il pescatore di stelle, edito da Rizzoli. Il volume, arrivato in libreria da appena due settimane, sarà al centro di un incontro che vedrà dialogare l’autore con l’editore Francesco Coscioni, accompagnato dalle letture dell’attrice Lorenza Sorino.
«Dopo due mesi di eventi dedicati alla lettura, non potevamo non proseguire e dunque concludere con due appuntamenti per noi speciali, che sono anche due novità assolute, fra cui appunto la presentazione del nuovo libro di Peppe Millanta» – spiegano gli organizzatori della rassegna, Lorenza Sorino e Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro, insieme a Micaela e Francesco Ortolano della Libreria Moderna Fabulinus & Minerva.
Millanta, autore abruzzese già noto per Vinpeel degli Orizzonti e Cronache da Dinterbild, propone questa volta una favola onirica e delicata, impreziosita dalle illustrazioni di Lavinia Fagiuoli. Una narrazione sospesa tra sogno e realtà, che invita a riscoprire la speranza attraverso il potere dei desideri: «Un desiderio non è altro che la metà di un sogno più grande» – scrive l’autore, in quello che si configura come un invito a non rinunciare al proprio cammino interiore.
Ambientato in una notte estiva, tra la riva del mare e una barca piena di stelle, Il pescatore di stelle racconta l’incontro tra Manuel e un misterioso pescatore. Una metafora, quella del viaggio, che diventa anche incontro: «Per avverarsi, un sogno ha bisogno che i desideri di almeno due persone si incastrino. Sai perché? Perché l’unico modo che abbiamo per andare verso noi stessi è incontrare gli altri», anticipa Millanta.
Diplomato all’Accademia Nazionale Silvio d’Amico, Millanta firma la sceneggiatura della serie Blackout – Vite sospese su Rai1 e cura diverse rubriche per Rai Abruzzo. Fondatore della Scuola Macondo – L’Officina delle Storie a Pescara, è direttore artistico del Festival SquiLibri di Francavilla al Mare e di Fiabosco, riserva naturale per creature fantastiche nel Parco Nazionale della Maiella. Inoltre, dirige la collana «Comete» di Ianieri Edizioni, dedicata alla narrativa di viaggio e all’Abruzzo letterario.
L’appuntamento del 5 giugno anticipa l’incontro conclusivo della rassegna, che sarà dedicato alla presentazione del nuovo libro di Remo Rapino.