VASTO – Nel 2025 ricorre il 500° anniversario della Battaglia di Pavia, evento epocale che segnò la sconfitta delle truppe francesi e l’avvio dell’egemonia spagnola in Italia, e che ha lasciato un segno profondo nella storia europea. Il Comune di Pavia ha scelto di celebrare questo anniversario con una mostra multimediale allestita nel Castello Visconteo, arricchita a breve dall’esposizione degli arazzi dedicati alla battaglia, conservati al Museo di Capodimonte a Napoli.
Partendo da queste celebrazioni, l’Associazione San Michele, presieduta da Giuseppe Tagliente, propone all’Amministrazione comunale di Vasto di organizzare una manifestazione analoga nella città adriatica, valorizzando il forte legame storico con l’evento.
«È importante ricordare – sottolinea Tagliente – che a capo delle milizie spagnole che vinsero a Pavia c’erano Alfonso e Ferrante d’Avalos, feudatari del Vasto, figure storiche di rilievo per la nostra città. Inoltre, i sette bellissimi arazzi di scuola fiamminga erano da principio ospitati presso il nostro Palazzo d’Avalos, come risulta da un ‘apprezzo’ di recente ritrovato dal prof. Luigi Murolo presso l’archivio di Stato di Chieti».
La proposta si basa anche su un altro elemento di grande valore storico e culturale conservato a Vasto: «Nel nostro Museo Civico – spiega Tagliente – sono custodite le tre selle dei d’Avalos, recentemente restaurate dalla Soprintendenza regionale ai Beni Culturali, che probabilmente facevano parte del corredo di guerra di Alfonso e Ferrante. Circostanza quest’ultima che potrebbe favorire un prestito al comune di Pavia in cambio del materiale utilizzato in quella sede. Confidiamo che la nostra proposta venga accolta come un’occasione preziosa di valorizzazione culturale e turistica per Vasto e chiediamo un incontro per illustrare il progetto elaborato dal nostro comitato scientifico».