MAGAZINE – Il settore del gelato è in continua crescita, con oltre 100 mila gelaterie artigianali presenti in tutto il mondo, di cui oltre un terzo in Italia. Anche questo ambito sta vivendo una profonda trasformazione grazie all’innovazione tecnologica: la digitalizzazione sta cambiando il modo di produrre e distribuire gelato, offrendo nuove opportunità ma anche sfide importanti.
I produttori si trovano al giorno d’oggi a dover integrare soluzioni elettroniche nei loro processi, ridefinendo completamente il concetto stesso di gelateria artigianale e aprendo la strada a un futuro più efficiente, con un grande controllo sulla qualità del prodotto finale.
L’elettronica nel settore della produzione del gelato
Tra le diverse soluzioni di elettronica per gelateria più utilizzate è possibile citare:
- Controllo temperatura con display digitale: dispositivo elettronico progettato per regolare la temperatura di esercizio in apparecchiature refrigerate come frigoriferi, tavoli refrigerati, vetrine e banchi frigo. Permette una regolazione precisa e immediata tramite display digitale, garantendo l’ottimale conservazione dei prodotti;
- Controllo per fabbricatore di ghiaccio: è un sistema elettronico per la gestione delle macchine produttrici di cubetti di ghiaccio. Utilizza due sonde NTC per monitorare la temperatura dell’evaporatore, consentendo l’arresto della produzione al raggiungimento del livello desiderato. Inoltre, integra una sonda PT1000 per il controllo della temperatura del condensatore, gestita da una ventola di raffreddamento;
- Controllo per macchine gelato: simile al sistema precedente, ma utile per la gestione di pastorizzatori e mantecatori. Grazie a due sonde PT1000, è in grado di controllare le temperature di lavorazione del gelato e del glicole. In genere, supporta fino a sei uscite a relè per la gestione di componenti esterni e dispone di tre ingressi per il controllo di portello, pressostato e protezioni termiche, aumentando sicurezza e la precisione del processo;
- Controllo per abbattitori di temperatura: con questo termine si fa riferimento a una soluzione elettronica personalizzabile per la gestione di abbattitori di temperatura e surgelatori rapidi. In genere, prevede quattro cicli di abbattimento e un ciclo di conservazione. Inoltre, i dispositivi più efficienti dispongono di funzioni avanzate per la manutenzione automatica, per lo sbrinamento e la sterilizzazione, garantendo prestazioni elevate ed igiene ottimale dell’apparecchiatura.
Oltre a questi dispositivi, esistono anche sistemi di controllo specifici per altre preparazioni, come il gelato “soft” e le granite.
Perché bisogna puntare sulle soluzioni elettroniche
La produzione di gelato in Italia affonda le sue radici in una lunga tradizione artigianale, fatta di passione, creatività e competenze tramandate nel tempo. Oggi, la tecnologia non intende sostituire queste pratiche, ma arricchirle e potenziarle.
L’integrazione di dispositivi elettronici come i controlli per mantecatori, pastorizzatori e abbattitori di temperatura consente di ottimizzare ogni fase della lavorazione, mantenendo standard qualitativi elevati e garantendo sicurezza alimentare.
I sistemi per la gestione della temperatura nei frigoriferi, nei fabbricatori di ghiaccio e nelle vetrine refrigerate, inoltre, assicurano una conservazione ottimale del prodotto. Queste soluzioni permettono una produzione più efficiente, uniforme e controllata del gelato, senza rinunciare al valore dell’artigianalità.
Le gelaterie che abbracciano queste tecnologie non solo restano competitive, ma riescono anche a valorizzare il proprio know-how artigiano, offrendo ai propri clienti un prodotto di qualità eccellente.