MAGAZINE – Al giorno d’oggi le auto elettriche sono sempre più presenti sulle strade, segno di una crescente attenzione degli automobilisti verso la sostenibilità ambientale. Tuttavia, non tutti sono pienamente convinti: alcuni restano scettici per via dell’autonomia, dei tempi di ricarica o della rete di infrastrutture ancora in sviluppo. In questi casi, il noleggio rappresenta una soluzione ideale per testare un’auto elettrica senza impegni a lungo termine, valutandone concretamente benefici ed eventuali limiti.
Come funziona il noleggio a lungo termine
Prima di cercare le offerte di noleggio a lungo termine di auto elettriche sul mercato, è fondamentale comprendere come funziona questo tipo di contratto. Il noleggio prevede il pagamento di un canone mensile fisso che include diversi servizi: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione, assistenza stradale e gestione burocratica (anche in caso di sinistri stradali). Il contratto ha una durata variabile, solitamente dai 24 ai 60 mesi, e può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente, scegliendo chilometraggio, modello di auto e servizi aggiuntivi. Alla scadenza del vincolo il cliente restituisce il veicolo.
I vantaggi delle auto elettriche
Le auto elettriche hanno molteplici vantaggi, tra questi è possibile citare:
- Riduzione dell’impatto ambientale: le auto elettriche non emettono gas nocivi come ossidi di azoto, monossido di carbonio o particolato, che sono responsabili dell’inquinamento atmosferico e dei danni alla salute. Se ricaricate con energia proveniente da fonti rinnovabili, come il solare o l’eolico, il loro impatto ambientale si azzera quasi completamente, contribuendo in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico;
- Maggiore efficienza energetica: il motore elettrico trasforma l’energia immagazzinata nella batteria in movimento con un’efficienza molto più alta rispetto ai motori a combustione. Ciò significa che le auto elettriche consumano meno energia per percorrere la stessa distanza, riducendo il consumo complessivo di risorse e i costi energetici per l’automobilista;
- Riduzione dell’inquinamento acustico: i veicoli elettrici sono molto più silenziosi rispetto a quelli tradizionali, grazie all’assenza di rumore prodotto dal motore a combustione. Questo contribuisce a ridurre l’inquinamento acustico soprattutto nelle aree urbane, migliorando la qualità della vita dei residenti e rendendo le città più vivibili;
- Agevolazioni alla guida: le auto elettriche spesso godono di benefici come parcheggi gratuiti o scontati e accesso alle zone a traffico limitato (ZTL), previa richiesta al comune di residenza. Questi vantaggi incentivano l’uso di veicoli ecologici e facilitano la mobilità nelle aree urbane congestionate.
A chi è consigliato il noleggio delle auto elettriche
Come già spiegato in precedenza, il noleggio a lungo termine di auto elettriche è ideale per chi desidera provare questi veicoli senza impegnarsi nell’acquisto. Tuttavia, è particolarmente vantaggioso anche per coloro che percorrono molti chilometri all’anno, poiché garantisce veicoli sempre nuovi, efficienti e aggiornati grazie alla possibilità di sostituire l’auto alla scadenza e offre gli interventi di manutenzione inclusi nel prezzo. Inoltre, rappresenta una soluzione vantaggiosa per chi ama cambiare spesso auto, perché consente di evitare la svalutazione dell’auto e di doversi occupare della rivendita. Queste incombenze, infatti, spettano alla compagnia di noleggio.