FRANCAVILLA – Un’esperienza artistica immersiva tra pittura, scultura, poesia, teatro, danza, musica e cinema. È quanto propone PASSO, il nuovo progetto espositivo e performativo ideato e curato dall’artista Carla Cerbaso, in programma dal 7 al 22 giugno nelle suggestive sale Ipogee del Museo Michetti (Mu.Mi.) di Francavilla al Mare. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Fairy Consort di Chieti, con il patrocinio del Comune di Francavilla al Mare.
Il titolo dell’evento, PASSO, racchiude un significato simbolico e profondo: rappresenta il cammino interiore dell’artista nel riscoprire e affermare la centralità del talento umano e dell’arte manuale in un’epoca sempre più orientata verso la virtualità. «È la sintesi del sentire con forza e determinazione quel processo interiore del proprio talento farsi sempre più profondo» spiega Carla Cerbaso, artista poliedrica che da anni opera in Abruzzo tra pittura, scultura e poesia.
L’evento, diretto artisticamente da Carla Cerbaso insieme ad Arianna Di Tomasso e Luca Dragani, proporrà una ricca programmazione di performance e installazioni che coinvolgeranno discipline diverse: pittura, scultura, poesia, teatro, cinema, letteratura, musica, canto, balli dell’800 e tango argentino.
Numerosi gli artisti e i protagonisti coinvolti. Tra questi: Luca Dragani con la musica antica, la pittrice Arianna Leardi, la fotografa Rossella Caldarale, Arianna Di Tomasso – presidente del festival internazionale di cortometraggi Settimo Senso – la scrittrice Barbara De Filippis, con testi inediti dedicati alla mostra, l’Associazione ALCUA con proposte di musica e teatro, il critico d’arte Maria Gabriella Ciaffarini, il professore e musicista Santino Spinelli (in arte Alexian), e il Maestro Walter Zuccarini, che realizzerà insieme ai suoi allievi una grande scultura destinata alla città di Francavilla al Mare.
«PASSO sono i nostri sentimenti, le passioni, i trasporti, i sogni che solo l’uomo può narrare, restando profondamente se stesso», sottolinea Carla Cerbaso, il cui lavoro artistico è stato più volte riconosciuto in contesti espositivi nazionali.
L’esposizione sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il lunedì, con orario pomeridiano dalle 16:00 alle 20:00.

