• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 8 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Magazine, Italia
27 Maggio 2025
27 Maggio 2025
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Mortadella, delizia e non solo: 5 interessanti curiosità sulla pregiata “Bologna”

Storia e il fascino del celebre salume emiliano

Foto: salumikings.it

Foto: salumikings.it

MAGAZINE – Con il suo profumo inconfondibile e il suo sapore delizioso, la mortadella rappresenta certamente una delle eccellenze gastronomiche italiane amate in tutto il mondo. Spesso associata semplicemente a un gustoso affettato, la “Bologna” (come viene chiamata nella sua terra d’origine) racchiude in sé una storia ricca e curiosità sorprendenti, molte delle quali largamente sconosciute.

Questo pregiato salume ha una storia secolare e assolutamente peculiare, oltre a un meticoloso processo produttivo e aneddoti sorprendenti in grado di arricchirne ancora di più il fascino. Questo meraviglioso intreccio tra storia e tradizione ha spinto diverse aziende, nel corso degli anni, a dar vita a prodotti eccezionali, come la mortadella King’s, preparata con grande professionalità e rispetto verso la tradizione emiliana. Ma quali sono le curiosità più interessanti su questo salume?

ADVERTISEMENT

Etimologia e origine del nome

Le ipotesi più note e famosesulladenominazione“mortadella” riguardano il suo derivare dal termine latino mortium, che indicava un mortaio di pietra utilizzato per triturare la carne di maiale, o da murtum o anche myrtum, termine anch’esso latino per indicare il mirto, un tempo forse usato in grani al posto del pepe.

Queste presunte origine, in riferimento ad antiche tecniche di lavorazione, rappresentano un indizio della lunga tradizione che si cela dietro questo salume.

Un antenato dall’epoca romana

Si pensa che la mortadella abbia radici talmente antiche da risalire all’epoca romana. Alcuni storici la identificano con un salume chiamato “farcimenmirtatum“, citato da Varrone, che era una sorta di insaccato di carne di maiale tritata con bacche di mirto, da cui appunto, come accennato, il nome.

Questa lontana “parentela” suggerisce una tradizione millenaria legata alla lavorazione delle carni suine nel territorio, e mostra limpidamente che un’idea embrionale di mortadella era stata pensata già ai tempi.

Dimensioni insospettabili

La mortadella può raggiungere delle dimensioni davvero impressionanti. Esistono infatti esemplari che superano i trenta chilogrammi e i trenta centimetri di diametro, presentandosi come dei veri e proprio giganti.

Prodotti di queste dimensioni richiedono una cottura lenta e uniformein forni ad aria calda secca, un processo che può durare anche diverse ore per garantire la perfetta cottura fino al cuore, e che si presenta, ovviamente, molto più complicato rispetto alla cottura dei pezzi di dimensioni standard.

La “Sorveglianza Papale”

Nel XVII secolo la produzione della mortadella a Bologna era considerata così importante da essere regolamentata da un editto del cardinale Girolamo Farnese.

Questo editto definiva con precisione gli ingredienti ammessi e i metodi di lavorazione, una sorta di “marchio di qualità” ante litteram posto sotto la tutela papale, con lo scopo di proteggere, salvaguardare e preservare la ricetta di questo salume.

Più nobile di quanto si possa credere

Contrariamente a un’immagine spesso popolare che la associa a un consumo più “informale”, la mortadella è stata storicamente apprezzata anche e soprattutto nelle cucine più raffinate ed “elevate”.

Ricettari antichi la includono in preparazioni elaborate, a testimonianza della sua versatilità e del suo potenziale gastronomico “alto”.

Nei tempi antichi essa era considerata un’eccellenza che soltanto i nobili potevano permettersi, e veniva sfruttata specialmente in importanti celebrazioni ed eventi organizzati all’interno di questa casta sociale.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: mortadella bologna
Precedente

Chiusura Ortopedia di Penne e Popoli, Di Marco annuncia risoluzione e richiesta di Commissione Vigilanza 

Successivo

Ortona, i dati definitivi: al ballottaggio Di Nardo e Fratino, sfida tutta interna al centrodestra

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

No Content Available

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T094623.381

Carmelo Schiavone compie 30 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Magazine, Italia
27 Maggio 2025
27 Maggio 2025
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Mortadella, delizia e non solo: 5 interessanti curiosità sulla pregiata “Bologna”

Storia e il fascino del celebre salume emiliano

Foto: salumikings.it

Foto: salumikings.it

MAGAZINE – Con il suo profumo inconfondibile e il suo sapore delizioso, la mortadella rappresenta certamente una delle eccellenze gastronomiche italiane amate in tutto il mondo. Spesso associata semplicemente a un gustoso affettato, la “Bologna” (come viene chiamata nella sua terra d’origine) racchiude in sé una storia ricca e curiosità sorprendenti, molte delle quali largamente sconosciute.

Questo pregiato salume ha una storia secolare e assolutamente peculiare, oltre a un meticoloso processo produttivo e aneddoti sorprendenti in grado di arricchirne ancora di più il fascino. Questo meraviglioso intreccio tra storia e tradizione ha spinto diverse aziende, nel corso degli anni, a dar vita a prodotti eccezionali, come la mortadella King’s, preparata con grande professionalità e rispetto verso la tradizione emiliana. Ma quali sono le curiosità più interessanti su questo salume?

ADVERTISEMENT

Etimologia e origine del nome

Le ipotesi più note e famosesulladenominazione“mortadella” riguardano il suo derivare dal termine latino mortium, che indicava un mortaio di pietra utilizzato per triturare la carne di maiale, o da murtum o anche myrtum, termine anch’esso latino per indicare il mirto, un tempo forse usato in grani al posto del pepe.

Queste presunte origine, in riferimento ad antiche tecniche di lavorazione, rappresentano un indizio della lunga tradizione che si cela dietro questo salume.

Un antenato dall’epoca romana

Si pensa che la mortadella abbia radici talmente antiche da risalire all’epoca romana. Alcuni storici la identificano con un salume chiamato “farcimenmirtatum“, citato da Varrone, che era una sorta di insaccato di carne di maiale tritata con bacche di mirto, da cui appunto, come accennato, il nome.

Questa lontana “parentela” suggerisce una tradizione millenaria legata alla lavorazione delle carni suine nel territorio, e mostra limpidamente che un’idea embrionale di mortadella era stata pensata già ai tempi.

Dimensioni insospettabili

La mortadella può raggiungere delle dimensioni davvero impressionanti. Esistono infatti esemplari che superano i trenta chilogrammi e i trenta centimetri di diametro, presentandosi come dei veri e proprio giganti.

Prodotti di queste dimensioni richiedono una cottura lenta e uniformein forni ad aria calda secca, un processo che può durare anche diverse ore per garantire la perfetta cottura fino al cuore, e che si presenta, ovviamente, molto più complicato rispetto alla cottura dei pezzi di dimensioni standard.

La “Sorveglianza Papale”

Nel XVII secolo la produzione della mortadella a Bologna era considerata così importante da essere regolamentata da un editto del cardinale Girolamo Farnese.

Questo editto definiva con precisione gli ingredienti ammessi e i metodi di lavorazione, una sorta di “marchio di qualità” ante litteram posto sotto la tutela papale, con lo scopo di proteggere, salvaguardare e preservare la ricetta di questo salume.

Più nobile di quanto si possa credere

Contrariamente a un’immagine spesso popolare che la associa a un consumo più “informale”, la mortadella è stata storicamente apprezzata anche e soprattutto nelle cucine più raffinate ed “elevate”.

Ricettari antichi la includono in preparazioni elaborate, a testimonianza della sua versatilità e del suo potenziale gastronomico “alto”.

Nei tempi antichi essa era considerata un’eccellenza che soltanto i nobili potevano permettersi, e veniva sfruttata specialmente in importanti celebrazioni ed eventi organizzati all’interno di questa casta sociale.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: mortadella bologna
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

No Content Available

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T095155.575

Congratulazioni ai neo geometri Patrick, Corrado e Mirko!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 06T094623.381

Carmelo Schiavone compie 30 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
6 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

Antonietta De Grandis

by Agenzia Lemme
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Lorenzo Cattafesta e Andrea Zaami

Cattafesta torna a casa: è il primo acquisto dell’era Zaami alla Pro Vasto

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz