VASTO – Domani, martedì 27 maggio, a partire dalle 9 allo Stadio Aragona di Vasto, si terrà la finale dell’ottava edizione del progetto interscolastico di calcio a 11 “Segniamo e Doniamo per l’AIRC”, iniziativa che coniuga sport, scuola e solidarietà con l’obiettivo di sensibilizzare studenti, famiglie e comunità sull’importanza della prevenzione oncologica e del sostegno alla ricerca scientifica.
A contendersi il titolo, nella sezione dedicata alle scuole secondarie di secondo grado, saranno l’Omnicomprensivo “Mattioli-D’Acquisto” di San Salvo, che ha superato in semifinale l’IIS “E. Mattei” di Vasto con un netto 4-0, e l’Omnicomprensivo “Ciampoli-Spaventa” di Atessa, vincitore contro il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Lanciano.
Sempre nella cornice dello Stadio Aragona, si giocherà anche la finale riservata alle scuole secondarie di primo grado, che vedrà sfidarsi le squadre miste del Comprensivo “Spataro-Paolucci” di Vasto e dell’Omnicomprensivo “Mattioli-D’Acquisto” di San Salvo.
Il progetto, coordinato dal docente Nicandro Gambuto, nasce con un obiettivo preciso: raccogliere fondi – su base volontaria – da destinare all’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), delegazione Abruzzo e Molise. A rappresentarla, domani, sarà il Dott. Simone De Fabritis, ricercatore dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione che ha visto, nel mese di ottobre, gli alunni del triennio del liceo scientifico sansalvese partecipare a un incontro formativo con il Dott. Domenico Mattoscio, ricercatore AIRC, durante il quale sono state illustrate le più recenti scoperte nel campo delle terapie oncologiche.
Alla manifestazione si affianca anche il progetto “Stappiamo e Raccogliamo” – giunto alla 16ª edizione – che promuove la raccolta di tappi di plastica con finalità ambientali e solidali.
Domani saranno presenti anche rappresentanti del mondo aziendale: Leonardo Mastrangelo per Ecologica Valtrigno, attiva nel settore ambientale, e Edoardo Camplone con Gianluca Di Giacomo per Kuehne + Nagel, multinazionale della logistica con sedi in oltre 100 Paesi. Le due aziende, impegnate nella raccolta dei tappi presso gli stabilimenti di Termoli e Modugno, doneranno i ricavi all’AIRC.
Durante la mattinata, oltre alla premiazione delle squadre vincitrici, verranno comunicate le donazioni complessive raccolte.
Attesi in tribuna anche i dirigenti scolastici degli istituti partecipanti e gli amministratori locali dei Comuni di Vasto, San Salvo, Atessa e Lanciano, che hanno patrocinato l’iniziativa.
Si prevede una grande partecipazione di studenti e famiglie per una giornata che intende unire sport, educazione e responsabilità sociale in un unico messaggio: quello della vicinanza alla ricerca e alla lotta contro il cancro.