CHIETI – La violenta grandinata che ha colpito ieri le aree agricole comprese tra Tollo, Ortona, Miglianico e le zone costiere e collinari circostanti ha provocato danni significativi a uno dei comparti economici più rilevanti della provincia di Chieti. A fronte dell’ennesimo episodio di maltempo estremo, il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Silvio Paolucci, ha richiesto l’attivazione urgente di un piano di monitoraggio da parte della Regione Abruzzo, con il coinvolgimento degli enti locali e delle associazioni di categoria.
Secondo Paolucci, è necessario intervenire con strumenti regionali per sostenere tempestivamente le aziende agricole colpite: «È indispensabile che la Regione attivi subito un monitoraggio puntuale dei danni e metta in campo ogni azione utile per sostenere il comparto, anche con risorse proprie», ha dichiarato.
L’esponente del centrosinistra ha inoltre posto l’accento sulla crescente vulnerabilità del settore agricolo di fronte ai cambiamenti climatici, che rendono sempre più frequenti eventi atmosferici estremi. «Non possiamo più affidarci unicamente alle assicurazioni, troppo costose per molte aziende già in difficoltà per la carenza di reddito», ha spiegato.
Per Paolucci, serve una strategia complessiva di adattamento ai cambiamenti climatici, finalizzata alla tutela dell’agricoltura come presidio economico, sociale e ambientale. Il consigliere ha infine criticato la recente decisione regionale di tagliare oltre 6 milioni di euro al comparto per far fronte al disavanzo della sanità, definendola una scelta che penalizza un settore già in crisi: «È tempo che la Regione torni a fare il suo dovere, investendo nell’agricoltura e non continuando a sottrarre risorse a un comparto fondamentale per il territorio».