• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 20 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Vasto, Ambiente
21 Maggio 2025
21 Maggio 2025
Chiara GallobyChiara Gallo

FIAB: «Lungo la Via Verde servizi che rispondano alle esigenze del cicloturista»

Il coordinamento Abruzzo-Molise aderisce alla manifestazione contro l'invasione dei punti ristoro

Progetto senza titolo 2025 05 21T160303.130

VASTO – Il Coordinamento FIAB Abruzzo Molise, formato dalle associazioni FIAB L’Aquila, Pescara e Teramo aderisce alla manifestazione in programma sabato prossimo, a partire dalle 10, in piazza Fiume a Vasto. La voce della più grande organizzazione ciclistica si unisce quindi a quella delle sedici associazioni che si sono mobilitate contro l’invasione dei punti ristoro lungo la Via Verde e nella Riserva naturale Marina di Vasto.
«Sottoponiamo queste considerazioni ai Comuni della Via Verde, alla Provincia e alla Regione, soprattutto alla luce delle Direttive Ministeriali in materia di Sistema Nazionale Ciclovie Turistiche (SNCT)», spiega Filippo Catania, coordinatore Fiab Abruzzo e Molise, «è fondamentale partire dalla natura specifica degli utenti che frequentano la Via Verde. Parliamo in larga parte di cicliste e ciclisti, ma anche di pedoni, che scelgono questo percorso per il suo paesaggio incontaminato e il contatto con la natura e il mare. La Direttiva Ministeriale sul SNCT (DM protocollo 375 del 20/07/2017) e, in particolare, l’Allegato A, definiscono i requisiti di pianificazione e standard tecnici per le ciclovie turistiche. L’Allegato A stabilisce diversi livelli di qualità per i servizi (minimo, buono, ottimo). Per quanto riguarda i servizi, tra i requisiti rientrano i punti di approvvigionamento idrico potabile e i punti di ristoro. L’Allegato A indica che per ottenere un livello ”ottimo” per i servizi B.5 (che includono l’acqua potabile) è necessaria la presenza di punti di approvvigionamento ogni 10 km. I «punti di ristoro» sono elencati tra i ”Servizi opzionali” (A.3) che contribuiscono alla qualità complessiva, e la loro presenza è considerata un servizio. È corretto affermare che la dotazione di questi servizi concorre a definire un livello di qualità superiore, fino all’ottimo».

Proprio perché i ciclisti percorrono distanze significative e a una certa velocità, necessitano di punti di servizio strategicamente posizionati a intervalli regolari per rifornimenti e brevi soste, non di strutture commerciali ogni poche centinaia di metri (un ciclista copre 400 metri con poche pedalate). A fronte di ciò, non è del tutto chiara a quale domanda e a quale utenza reale intenda rispondere la Regione con la proposta di modifica legislativa (emendamento n. 11 alla Legge Regionale 5/2007) che consentirebbe l’installazione di strutture ricettive a non meno di 400 metri e quindi potenzialmente una ogni 400 metri, per un totale di circa 6.000 mq di superfici commerciali. Questa densità appare eccessiva», incalza Catania, «rispetto alle reali esigenze del cicloturismo e sembra piuttosto orientata a favorire una domanda di natura più commerciale e ristorativa, decisamente a scapito del godimento del paesaggio. Bene l’iniziativa della Provincia di Chieti di convocazione di un tavolo di confronto, riconoscendo la necessità di un metodo di lavoro basato sulla condivisione e sulla pianificazione territoriale “dal basso”. Altrettanto fondamentale e condivisa è la netta posizione espressa dalla Soprintendenza, che ha posto l’accento sulla priorità assoluta di salvaguardare, valorizzare e conservare l’integrità dei valori naturalistici e paesaggistici del tracciato cicloviario. La Soprintendenza evidenzia giustamente il rischio di standardizzazione urbanistica e l’impatto inaccettabile che strutture troppo numerose o di grandi dimensioni avrebbero su un territorio fragile e unico. L’idea di strutture di «ristorazione» (ben diverse dai piccoli «chioschi» di 30 mq) ogni 400 metri non è compatibile con l’approccio di preservazione suggerito dalla Soprintendenza, simile a quello adottato nei parchi naturali montani per i servizi agli escursionisti. Non va dimenticato che la Via Verde della Costa dei Trabocchi fa parte del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche (SNCT), che eroga fondi per i propri tracciati di riferimento, e che è un tratto della Ciclovia Adriatica. In quanto parte di questo sistema nazionale, la Via Verde dovrebbe rispettare gli standard e i requisiti di pianificazione stabiliti a livello ministeriale. In questo quadro, FIAB, attore riconosciuto che collabora alla promozione del cicloturismo, sta lavorando per l’inserimento di questo tracciato nel circuito europeo di ciclovie turistiche EuroVelo.

ADVERTISEMENT

Sarebbe quindi opportuno utilizzare parametri nazionali ed europei per caratterizzare i tracciati ciclabili e i servizi lungo di essi, piuttosto che una logica dettata dalla domanda commerciale di ristorazione ad ogni pedalata, che non corrisponde alle reali esigenze del cicloturista e rischia di agevolare il fenomeno dell’over tourism e quindi del turismo di massa. Secondo l’Allegato A richiamato, l’obiettivo dovrebbe essere garantire i servizi necessari (come acqua potabile ogni 10 km per l”’ottimo”) e integrare punti di ristoro dove opportuno, nel rispetto del paesaggio. L’approccio non dovrebbe essere quello di saturare il percorso con strutture, ma di offrire servizi di qualità e ben integrati a intervalli adeguati alla percorrenza ciclistica. La proposta di un nucleo permanente ridotto con possibilità di ampliamento temporaneo per l’alta stagione, emersa durante l’incontro promosso dalla Provincia, sembra un punto di partenza più sensato e in linea con la destagionalizzazione senza impatti eccessivi. Preme in ultimo ricordare che, a proposito della mobilità ciclistica regionale, la Regione non ha ancora redatto il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, atto normativo previsto dalla propria LR n. 8 del 25/3/2013 (Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica), che ai sensi della stessa sarebbe stato necessario aggiornare ogni tre anni, ad oggi ben 4 volte, nonché L n. 2 dell’11/1/2018 (Disposizioni sviluppo mobilità in bicicletta e realizzazione rete nazionale di percorribilità ciclistica) e dal successivo Piano Generale Mobilità Ciclistica del mese di ottobre del 2022.

In conclusione, il Coordinamento FIAB Abruzzo e Molise auspica che il lavoro congiunto avviato, basato sull’identificazione di aree idonee secondo criteri oggettivi e condivisi (evitando zone a rischio, privilegiando aree pubbliche, ridimensionando le metrature) e tenendo conto delle strutture esistenti (come le ex-stazioni ferroviarie), porti a una soluzione normativa che rispetti la vocazione primaria della Via Verde: un’infrastruttura per la mobilità attiva e il turismo lento, in grado di attrarre per la sua bellezza paesaggistica e naturalistica, offrendo al contempo i servizi essenziali in modo sostenibile e integrato, in linea con gli standard nazionali ed europei. Per i motivi esposti tutte le associazioni FIAB abruzzesi aderiscono al sit-in a difesa della Costa Teatina e contro la svendita del territorio sabato 24 maggio 2025 alle ore 10 in piazza Fiume a Vasto. Giù le mani dalla Costa».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: fiabpunti risotrovia verde
Precedente

Diorama Festival, la V edizione tra suoni, arte e spiritualità nei luoghi simbolo dell’Abruzzo

Successivo

Francavilla, camion si ribalta sull’A14

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 04T125618.087
Ambiente

Bagni chiusi da cinque anni a piazza Fiume lungo la Via Verde

4 Giugno 2025
via verde 1
Politica

Via Verde dei Trabocchi, i Sindaci chiedono il rinvio dell’audizione in Regione: «Attendere il nuovo Sindaco di Ortona»

26 Maggio 2025
Da sinistra: Bianca Campli, Lino Salvatorelli, Patrizio Lapenna, Luigi Salvatorelli
Ambiente

Invasione di chioschi sulla Via Verde: «Così si distrugge il paesaggio della Costa dei Trabocchi»

24 Maggio 2025
primo allultimo via verde muri parlanti
Politica

Via Verde, si va verso un piano sovracomunale per i chioschi: «Servizi sì, ma senza cementificazione»

23 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 05 20T195800.401
ZonaVerde

Punti ristoro nella Riserva Marina di Vasto e lungo la Via Verde: una scelta da rivedere | ZonaVerde | 55ª puntata

21 Maggio 2025
Progetto senza titolo 1
Ambiente

Costa dei Trabocchi, esplode la protesta: «No alla invasione dei punti ristoro». Sit in sabato 24 maggio

17 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
0

Elisa Turdò

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Teobaldo Cipriano

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Vasto, Ambiente
21 Maggio 2025
21 Maggio 2025
Chiara GallobyChiara Gallo

FIAB: «Lungo la Via Verde servizi che rispondano alle esigenze del cicloturista»

Il coordinamento Abruzzo-Molise aderisce alla manifestazione contro l'invasione dei punti ristoro

Progetto senza titolo 2025 05 21T160303.130

VASTO – Il Coordinamento FIAB Abruzzo Molise, formato dalle associazioni FIAB L’Aquila, Pescara e Teramo aderisce alla manifestazione in programma sabato prossimo, a partire dalle 10, in piazza Fiume a Vasto. La voce della più grande organizzazione ciclistica si unisce quindi a quella delle sedici associazioni che si sono mobilitate contro l’invasione dei punti ristoro lungo la Via Verde e nella Riserva naturale Marina di Vasto.
«Sottoponiamo queste considerazioni ai Comuni della Via Verde, alla Provincia e alla Regione, soprattutto alla luce delle Direttive Ministeriali in materia di Sistema Nazionale Ciclovie Turistiche (SNCT)», spiega Filippo Catania, coordinatore Fiab Abruzzo e Molise, «è fondamentale partire dalla natura specifica degli utenti che frequentano la Via Verde. Parliamo in larga parte di cicliste e ciclisti, ma anche di pedoni, che scelgono questo percorso per il suo paesaggio incontaminato e il contatto con la natura e il mare. La Direttiva Ministeriale sul SNCT (DM protocollo 375 del 20/07/2017) e, in particolare, l’Allegato A, definiscono i requisiti di pianificazione e standard tecnici per le ciclovie turistiche. L’Allegato A stabilisce diversi livelli di qualità per i servizi (minimo, buono, ottimo). Per quanto riguarda i servizi, tra i requisiti rientrano i punti di approvvigionamento idrico potabile e i punti di ristoro. L’Allegato A indica che per ottenere un livello ”ottimo” per i servizi B.5 (che includono l’acqua potabile) è necessaria la presenza di punti di approvvigionamento ogni 10 km. I «punti di ristoro» sono elencati tra i ”Servizi opzionali” (A.3) che contribuiscono alla qualità complessiva, e la loro presenza è considerata un servizio. È corretto affermare che la dotazione di questi servizi concorre a definire un livello di qualità superiore, fino all’ottimo».

Proprio perché i ciclisti percorrono distanze significative e a una certa velocità, necessitano di punti di servizio strategicamente posizionati a intervalli regolari per rifornimenti e brevi soste, non di strutture commerciali ogni poche centinaia di metri (un ciclista copre 400 metri con poche pedalate). A fronte di ciò, non è del tutto chiara a quale domanda e a quale utenza reale intenda rispondere la Regione con la proposta di modifica legislativa (emendamento n. 11 alla Legge Regionale 5/2007) che consentirebbe l’installazione di strutture ricettive a non meno di 400 metri e quindi potenzialmente una ogni 400 metri, per un totale di circa 6.000 mq di superfici commerciali. Questa densità appare eccessiva», incalza Catania, «rispetto alle reali esigenze del cicloturismo e sembra piuttosto orientata a favorire una domanda di natura più commerciale e ristorativa, decisamente a scapito del godimento del paesaggio. Bene l’iniziativa della Provincia di Chieti di convocazione di un tavolo di confronto, riconoscendo la necessità di un metodo di lavoro basato sulla condivisione e sulla pianificazione territoriale “dal basso”. Altrettanto fondamentale e condivisa è la netta posizione espressa dalla Soprintendenza, che ha posto l’accento sulla priorità assoluta di salvaguardare, valorizzare e conservare l’integrità dei valori naturalistici e paesaggistici del tracciato cicloviario. La Soprintendenza evidenzia giustamente il rischio di standardizzazione urbanistica e l’impatto inaccettabile che strutture troppo numerose o di grandi dimensioni avrebbero su un territorio fragile e unico. L’idea di strutture di «ristorazione» (ben diverse dai piccoli «chioschi» di 30 mq) ogni 400 metri non è compatibile con l’approccio di preservazione suggerito dalla Soprintendenza, simile a quello adottato nei parchi naturali montani per i servizi agli escursionisti. Non va dimenticato che la Via Verde della Costa dei Trabocchi fa parte del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche (SNCT), che eroga fondi per i propri tracciati di riferimento, e che è un tratto della Ciclovia Adriatica. In quanto parte di questo sistema nazionale, la Via Verde dovrebbe rispettare gli standard e i requisiti di pianificazione stabiliti a livello ministeriale. In questo quadro, FIAB, attore riconosciuto che collabora alla promozione del cicloturismo, sta lavorando per l’inserimento di questo tracciato nel circuito europeo di ciclovie turistiche EuroVelo.

ADVERTISEMENT

Sarebbe quindi opportuno utilizzare parametri nazionali ed europei per caratterizzare i tracciati ciclabili e i servizi lungo di essi, piuttosto che una logica dettata dalla domanda commerciale di ristorazione ad ogni pedalata, che non corrisponde alle reali esigenze del cicloturista e rischia di agevolare il fenomeno dell’over tourism e quindi del turismo di massa. Secondo l’Allegato A richiamato, l’obiettivo dovrebbe essere garantire i servizi necessari (come acqua potabile ogni 10 km per l”’ottimo”) e integrare punti di ristoro dove opportuno, nel rispetto del paesaggio. L’approccio non dovrebbe essere quello di saturare il percorso con strutture, ma di offrire servizi di qualità e ben integrati a intervalli adeguati alla percorrenza ciclistica. La proposta di un nucleo permanente ridotto con possibilità di ampliamento temporaneo per l’alta stagione, emersa durante l’incontro promosso dalla Provincia, sembra un punto di partenza più sensato e in linea con la destagionalizzazione senza impatti eccessivi. Preme in ultimo ricordare che, a proposito della mobilità ciclistica regionale, la Regione non ha ancora redatto il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, atto normativo previsto dalla propria LR n. 8 del 25/3/2013 (Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica), che ai sensi della stessa sarebbe stato necessario aggiornare ogni tre anni, ad oggi ben 4 volte, nonché L n. 2 dell’11/1/2018 (Disposizioni sviluppo mobilità in bicicletta e realizzazione rete nazionale di percorribilità ciclistica) e dal successivo Piano Generale Mobilità Ciclistica del mese di ottobre del 2022.

In conclusione, il Coordinamento FIAB Abruzzo e Molise auspica che il lavoro congiunto avviato, basato sull’identificazione di aree idonee secondo criteri oggettivi e condivisi (evitando zone a rischio, privilegiando aree pubbliche, ridimensionando le metrature) e tenendo conto delle strutture esistenti (come le ex-stazioni ferroviarie), porti a una soluzione normativa che rispetti la vocazione primaria della Via Verde: un’infrastruttura per la mobilità attiva e il turismo lento, in grado di attrarre per la sua bellezza paesaggistica e naturalistica, offrendo al contempo i servizi essenziali in modo sostenibile e integrato, in linea con gli standard nazionali ed europei. Per i motivi esposti tutte le associazioni FIAB abruzzesi aderiscono al sit-in a difesa della Costa Teatina e contro la svendita del territorio sabato 24 maggio 2025 alle ore 10 in piazza Fiume a Vasto. Giù le mani dalla Costa».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: fiabpunti risotrovia verde
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 04T125618.087
Ambiente

Bagni chiusi da cinque anni a piazza Fiume lungo la Via Verde

4 Giugno 2025
via verde 1
Politica

Via Verde dei Trabocchi, i Sindaci chiedono il rinvio dell’audizione in Regione: «Attendere il nuovo Sindaco di Ortona»

26 Maggio 2025
Da sinistra: Bianca Campli, Lino Salvatorelli, Patrizio Lapenna, Luigi Salvatorelli
Ambiente

Invasione di chioschi sulla Via Verde: «Così si distrugge il paesaggio della Costa dei Trabocchi»

24 Maggio 2025
primo allultimo via verde muri parlanti
Politica

Via Verde, si va verso un piano sovracomunale per i chioschi: «Servizi sì, ma senza cementificazione»

23 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 05 20T195800.401
ZonaVerde

Punti ristoro nella Riserva Marina di Vasto e lungo la Via Verde: una scelta da rivedere | ZonaVerde | 55ª puntata

21 Maggio 2025
Progetto senza titolo 1
Ambiente

Costa dei Trabocchi, esplode la protesta: «No alla invasione dei punti ristoro». Sit in sabato 24 maggio

17 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
0

Elisa Turdò

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Teobaldo Cipriano

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 20T102858.658

Vasto Marina: cumuli di filamenti di rafia a ridosso del pontile, una minaccia per l'ambiente

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz