CUPELLO – Venerdì 23 maggio alle 18:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Cupello, si terrà l’incontro pubblico “Politica è Umanità”, un’iniziativa dedicata alla memoria di Antonio Marcovecchio e Antonio Ricciardi, figure centrali nella storia politica e civile della cittadina abruzzese.
L’evento, aperto alla cittadinanza, nasce dalla volontà di riscoprire, onorare e trasmettere l’eredità morale e culturale di due uomini che, pur appartenendo a schieramenti politici differenti, seppero instaurare un dialogo fondato sulla stima reciproca e sul rispetto. Un esempio virtuoso di come la politica, intesa come servizio alla comunità, possa e debba essere un luogo di confronto costruttivo, unito da valori condivisi.
Attraverso testimonianze, immagini, proiezioni video e letture, l’incontro racconterà non solo il profilo istituzionale dei due protagonisti, ma anche l’umanità che ha caratterizzato il loro operato pubblico e privato. Un patrimonio valoriale che continua a vivere nel ricordo di chi li ha conosciuti e che rappresenta oggi una lezione attuale, soprattutto per le giovani generazioni.
L’apertura della serata sarà affidata a Giulio Pasquale, seguita dai saluti istituzionali del Sindaco di Cupello, Graziana Di Florio.
A seguire, gli interventi di:
- Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia
- On. Arnaldo Mariotti, già Deputato della Repubblica Italiana
- Don Nicola Florio, Parroco di Cupello
- Lucio e Roccopaolo La Palombara, fondatore e maestro della Compagnia Folk Cupellese “A. Ricciardi”
Moderano l’incontro Graziella Costantini e Filippo Sammartino, che guideranno il pubblico in un percorso tra memoria e attualità. Le letture saranno curate da Leo Mastronardi, Rossano Menna e Nicola Scutti. Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Di Francesco. Ad arricchire la serata saranno previsti momenti musicali e artistici, con la partecipazione di Carlo Silvestri, Marcello Roselli e il tenore Terige Sirolli.
La presenza delle famiglie Marcovecchio e Ricciardi renderà ancora più significativo il tributo a due uomini che hanno saputo unire impegno civile e sensibilità umana. La cittadinanza è invitata a partecipare.
