L’AQUILA – La Giunta regionale d’Abruzzo, riunitasi in seduta ordinaria su proposta del presidente Marco Marsilio, ha dato il via libera a una serie di provvedimenti di rilevanza strategica in ambito ambientale, sanitario, infrastrutturale, culturale e sociale.
Tra i principali atti approvati figura lo schema di convenzione per la gestione dell’«Osservatorio di Geologia di Farindola», con l’obiettivo di rafforzarne le attività scientifiche, didattiche e divulgative. La gestione sarà condivisa tra Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, CAI, SGI, INGEO-UdA, Comune di Farindola e Regione Abruzzo.
Via libera anche alla modifica del cronoprogramma finanziario dell’intervento «Realizzazione scogliere emerse a nord del torrente Calvano», decisa dal Comitato Tecnico di indirizzo e Vigilanza (COTIV), e all’indizione della procedura per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale dell’ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila, in vista della scadenza del mandato attuale.
Sul fronte turistico, approvata la convenzione con FI.R.A. S.p.A per la gestione dell’avviso pubblico «Turismo Esperienziale», dedicato alle microimprese attive nei percorsi ciclovie e cammini. In ambito energetico, è stato approvato uno schema di convenzione tra Regione e Terna S.p.A. per l’acquisizione dei dati di misura orari delle centrali idroelettriche.
Approvato anche il progetto SRH04, inserito nel Complemento di Programmazione Abruzzo per lo Sviluppo Rurale 2023-2027, destinato a diffondere conoscenza e innovazione nel settore agroforestale.
Su proposta dell’assessore Mario Quaglieri, adottata una variazione di bilancio per iscrivere nel triennio 2025-2027 le risorse del FSC 2021-2027, con le relative modifiche agli strumenti finanziari.
La Giunta ha inoltre autorizzato l’utilizzo del dirigente Emidio Primavera nella struttura del Commissario straordinario per la ricostruzione dell’isola d’Ischia e conferito a Camillo Odio l’esercizio temporaneo delle funzioni di Direttore del Dipartimento «Sanità», in caso di assenza della titolare Emanuela Grimaldi.
Individuata, nell’ambito delle misure previste dal PSNAI, l’Autorità responsabile per le Aree Interne nel Servizio PNRR, Aree Interne, RESTART e Certificazione.
Su proposta dell’assessore Roberto Santangelo, è stata approvata la modulistica unificata per la SCIA delle residenze universitarie, pubblicata sul sito regionale e su «Impresainungiorno», per agevolare l’accesso degli utenti.
Definito anche il Programma biennale delle attività della Scuola regionale di polizia locale per il biennio 2025/2026. Sempre su proposta dell’assessore Santangelo, adottate le disposizioni per contrastare le truffe agli anziani over 65, con specifiche azioni di tutela per le vittime.
Approvato il programma 2025 del soggiorno educativo-terapeutico per bambini e adolescenti affetti da diabete mellito, previsto dalla LR 35/2023.
Infine, su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, sancita la collaborazione con la Regione Puglia per la gestione dei servizi di telemedicina, a supporto dei pazienti cronici, e approvato lo schema di accordo tra le due Regioni.
Presa d’atto, infine, della verifica positiva sui risultati e obiettivi raggiunti dal dott. Nicola D’Alterio come Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise «G. Caporale» per il periodo agosto 2024 – febbraio 2025.