ATESSA – In programma per i prossimi 23, 24 e 25 maggio il secondo raduno interregionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri. L’iniziativa, organizzata dall’Ispettorato Regionale Abruzzo e dalla sezione ANC di Atessa con il patrocinio del Comune, segna le celebrazioni per il 90° anniversario della sezione locale dell’Associazione.
Una tre giorni intensa, fatta di momenti solenni, spettacoli, incontri con le scuole, concerti e celebrazioni ufficiali, con un forte richiamo ai valori dell’Arma e alla memoria storica. Tra gli appuntamenti più significativi, l’intitolazione di un parco cittadino al carabiniere atessano «Giuseppe Fantasia», ucciso dai nazifascisti nel 1944.
«Ospitare questo raduno interregionale, in occasione dei 90 anni dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Atessa, significa per noi condividerne il senso e l’importanza» – ha dichiarato il sindaco Giulio Borrelli – «I Carabinieri sono riconosciuti dalla cittadinanza come presidio di legalità e punto di riferimento della presenza dello Stato. È anche per questo che il nostro Consiglio comunale ha conferito all’Arma la cittadinanza onoraria».
Il primo giorno, venerdì 23 maggio, si aprirà con lo spettacolo teatrale dialettale «Io non so niente» a cura dell’associazione culturale «Drago d’Oro», in scena alle 21:00 presso il Teatro «A. Di Iorio».
Sabato 24 maggio sarà dedicato alla cultura e alla memoria. In mattinata, alle 10, l’inaugurazione della mostra di cimeli dell’Arma, seguita da un incontro con le scuole al Teatro Di Iorio, dove si discuterà de «Il fumetto a servizio della tutela del patrimonio artistico e culturale» e verrà proiettato il documentario «Tacere non è un dovere», sui Carabinieri deportati dai nazisti. Alle 17 a Monte Marcone, la cerimonia di intitolazione del parco a Giuseppe Fantasia. In serata, presentazione del libro «Giustizia è fatta (o quasi)» del generale Pasquale Muggeo e, alle 21, un’esibizione musicale con il socio ANC colonnello Nazario Giuliani e altri artisti.
La giornata conclusiva, domenica 25 maggio, si aprirà alle 08:00 con l’ammassamento dei radunisti in piazza Oberdan. Previsti l’alzabandiera, la deposizione della corona al Monumento ai Caduti, la Santa Messa nella Cattedrale di San Leucio e lo sfilamento per le vie cittadine. Chiusura con gli onori finali alle autorità militari e il deflusso dei partecipanti.
«I valori e i comportamenti della Benemerita – ha aggiunto Borrelli – vivono e si manifestano anche nei militari in congedo e nella loro Associazione, che svolge attività di volontariato e collabora con le iniziative della comunità. L’appuntamento del 23, 24 e 25 maggio è importante per loro e per noi. Per questo Atessa li accoglie con un caloroso ringraziamento e con un abbraccio».