ABRUZZO – Ultimo giorno oggi per il Salone Internazionale del Libro di Torino. Lo stand della Regione Abruzzo propone un ricco programma di incontri, presentazioni e riflessioni su cultura, letteratura, università e patrimonio. Di seguito il calendario degli appuntamenti previsti per la giornata di lunedì 19 maggio.
Alle 10 apre la giornata Filippo Di Antonio, autore di “È successo” (Ricerche e Redazioni), in dialogo con Simone Gambacorta. Il libro indaga le dinamiche del successo, inteso come risultato della passione, della responsabilità e della determinazione quotidiana.
Alle 11 spazio alla presentazione della collana “I quaderni di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Teramo”, con gli interventi della direttrice di collana Francesca Fausta Gallo e dei professori Pasquale Iuso e Simone Busetti. La collana mira a valorizzare la produzione scientifica del dipartimento, evidenziandone l’approccio interdisciplinare.
Alle 12 Catello Parmentola presenta “La storia della psicologia italiana” (Edizioni Psiconline), che ripercorre 150 anni di storia della disciplina nel nostro Paese, dal 1871 al 2021.
Alle 12.45 sarà la volta di Claudio Merini, autore di “Dialoghi nella stanza d’analisi” (Edizioni Psiconline), una raccolta di racconti che intreccia introspezione clinica e letteratura, ispirati alle dinamiche della relazione paziente-analista.
Alle 13.15 le autrici Gabriella Giordanella Perilli ed Ellery Latorre presentano “La canzone che cura. Come aiutare con le canzoni” (Edizioni Psiconline), un volume che esplora il potere terapeutico della musica e il suo uso come strumento di resilienza.
Alle 14 Cristiana Pasqualetti, docente di Storia dell’arte medievale all’Università dell’Aquila, propone “Libri per cantare, libri da guardare: i corali miniati della biblioteca Salvatore Tommasi dell’Aquila”.
Alle 14.45 segue Marco Segala, direttore del dipartimento di Scienze umane dell’Università dell’Aquila, con la presentazione del progetto di digitalizzazione “Manoscritti Antinoriani della biblioteca Salvatore Tommasi dell’Aquila”.
Alle 15.30 si discute di strategie comunicative per la sostenibilità ambientale, economica e culturale, con la partecipazione di Christian Corsi, rettore dell’Università di Teramo, e Paola Besutti, direttrice del dipartimento di Scienze della comunicazione dello stesso ateneo.
Alle 16.15 focus sulla biblioteca della Soprintendenza L’Aquila-Teramo, che si apre al pubblico. Intervengono Cristina Collettini, soprintendente per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, e Giuseppina Rigatuso, soprintendente Archivistica e Bibliografica per Abruzzo e Molise.
Alle 17 Andrea Sangiovanni, docente di storia contemporanea e dei media all’Università di Teramo, presenta “La digitalizzazione dei quotidiani delle biblioteche storiche della Regione Abruzzo”.
Alle 17.45 si riflette sulla rinascita culturale post-sisma con “La biblioteca del Consiglio regionale dell’Abruzzo: uno spazio riscoperto al servizio del sapere”, a cura di Nunzio Maria De Luca e Gloria Candelletta.
Chiusura di giornata alle 18.30 con il progetto CHANGES – Cultural heritage active innovation for next-gen sustainable società. Il team del GSSI (Gran Sasso Science Institute), composto da Speranza Falciano, Elena De Panfilis e Sara Troiani, illustrerà le attività legate alla tutela sostenibile del patrimonio culturale dell’Aquila.