PESCARA – Cambia l’organizzazione del traffico e della sosta veicolare in due aree strategiche della città: piazza della Repubblica e l’area antistante la locomotiva monumentale, nei pressi dell’ex area di risulta, zona di transito del Terminal della linea filoviaria. Lo annuncia l’assessore alla Mobilità Adelchi Sulpizio, che rende noti i contenuti dell’ordinanza recentemente adottata.
«In piazza della Repubblica, nel tratto davanti alla biglietteria, viene istituito il divieto di transito per i mezzi privati» – spiega Sulpizio – «fatta eccezione per i veicoli del Trasporto Pubblico Locale (Tpl), come autobus e filobus, oltre a mezzi delle forze dell’ordine, ambulanze, vigili del fuoco in emergenza, veicoli per la pulizia stradale e autorizzati dal Comune».
La porzione finora adibita alla sosta delle auto verrà convertita in un’area dedicata esclusivamente alla mobilità leggera e ai mezzi a due ruote: monopattini, biciclette in modalità free floating, ciclomotori e motocicli, per un totale di 68 stalli riservati. Viene inoltre introdotto il senso unico di marcia in senso antiorario, accompagnato da una nuova isola di traffico rialzata con obbligo di stop e precedenza all’uscita.
Modifiche anche nell’area adiacente la locomotiva monumentale, dove fino a oggi sostavano principalmente motocicli: verrà istituita qui una nuova area di sosta per le auto, con 21 stalli regolamentati da disco orario. La sosta sarà consentita per un massimo di 30 minuti, con l’obbligo di esposizione del disco o indicazione chiara dell’orario d’arrivo. Anche in questo caso, sarà mantenuto il senso unico antiorario con obbligo di precedenza in uscita.
«In sostanza» – conclude l’assessore – «si inverte la destinazione d’uso delle due aree di parcheggio per migliorare l’efficienza della sosta e aumentare la disponibilità complessiva di posti, soprattutto per le diverse tipologie di veicoli».