PESCARA – Sono già in fase di preparazione le 40 imbarcazioni d’Altura provenienti da cinque circoli nautici che prenderanno parte sabato 17 maggio alla quarta edizione della Veleggiata dei Trabocchi – Trofeo Banca Generali, appuntamento che unisce vela e promozione del territorio lungo uno dei tratti più suggestivi della costa adriatica.
La partenza della competizione è fissata alle 10 nelle acque antistanti il porto turistico Marina di Pescara. Le imbarcazioni affronteranno un percorso di 30 miglia marine, con boa di disimpegno nei pressi del Trabocco Mucchiola a Ortona, per poi proseguire verso il traguardo di Vasto Marina, di fronte al pontile.
L’evento, promosso dal Circolo Nautico Pescara 2018 (CNP2018), si svolge in collaborazione con il Circolo Nautico di Vasto, il Circolo Velico di Ortona e, da quest’anno, l’ASD Invelaconoi di Marina Sveva (Molise), con il patrocinio della Regione Abruzzo, del GAL Costa dei Trabocchi e di Assonautica.
Già in queste ore le imbarcazioni provenienti da Giulianova, Pescara, Francavilla, Ortona e dal Molise stanno attraccando al porto turistico pescarese, dove nella serata di venerdì è previsto un aperitivo di benvenuto. In quell’occasione, Nicola Menna, 82 anni, pescatore e proprietario del Trabocco Canale – l’ultimo ancora attivo per la pesca nel tratto vastese – illustrerà ai partecipanti la storia e il funzionamento di queste storiche strutture in legno, simbolo identitario della costa abruzzese.
Le premiazioni si terranno nella serata di sabato durante la cena di arrivo riservata agli equipaggi presso un ristorante del porto Marina Sveva. Qui le imbarcazioni potranno sostare gratuitamente per una notte, prima di fare rientro ai rispettivi porti domenica.
Nel corso della presentazione ufficiale, svoltasi nella sede del CNP2018, sono intervenuti il presidente della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri, i consiglieri del circolo Andrea Di Nicolantonio e Andrea Venditti, i presidenti dei circoli coinvolti e rappresentanti istituzionali del territorio.
Unanime l’apprezzamento per un evento che cresce ogni anno e che, a partire dal 2026, diventerà tappa di avvicinamento alla prestigiosa regata Brindisi-Corfù, coinvolgendo anche equipaggi provenienti dalle Marche.
«L’unione tra sport, promozione del paesaggio e cultura marinaresca è il cuore della Veleggiata dei Trabocchi» – è stato sottolineato da più voci – «un’iniziativa che continua a valorizzare la costa vista dal mare, ampliando la sinergia tra i circoli e rafforzando l’identità turistica dell’Adriatico centro-meridionale».