di Anna Bontempo
TORINO DI SANGRO – «L’ottenimento della bandiera blu è un marchio di qualità e di formidabile valore». Il sindaco di Torino di Sangro, Nino Di Fonso commenta con soddisfazione l’attribuzione del vessillo della FEE che in Abruzzo sventola in sedici località costiere.
«L’ottenimento della Bandiera Blu è solo uno dei risultati della politica di gestione locale dell’amministrazione indirizzata verso un processo di sostenibilità ambientale e di cambiamento quale strada necessaria alla transizione ecologica – commenta il primo cittadino – sono differenti infatti gli interventi infrastrutturali su tutto il litorale di Torino di Sangro: ripascimento di vari tratti dell’arenile, realizzazione di ulteriori piste ciclabili e parcheggi, accessi e servizi per diversamente abili e la realizzazione di infrastrutture attinenti alla ciclovia mancante sul nostro territorio per la valorizzazione della vocazione turistica. Il questionario con cui è stato candidato Torino di Sangro il 18 Dicembre 2024 si compone di 12 sezioni: notizie di carattere generale; la spiaggia; la qualità delle acque di balneazione; depurazione delle acque reflue; la gestione dei rifiuti; l’educazione ambientale ed informazione; iniziative ambientali; certificazione ambientale; turismo; stabilimenti balneari; pesca professionale. Nei venti anni nei quali il programma Bandiera Blu ha accompagnato tanti dei comuni rivieraschi italiani, Torino di Sangro è stata candidata, ottenendo da subito l’ambito riconoscimento – prosegue il sindaco – l’obiettivo condiviso è stato di garantire la massima vivibilità del territorio con una serie di interventi che hanno visto il coinvolgimento dei servizi dell’ente competenti per le singole materie. Le aree di impegno dell’amministrazione per il rispetto dei requisiti sono state molteplici: dalla depurazione delle acque reflue, alla la gestione dei rifiuti (con particolare attenzione alla raccolta differenziata e ai rifiuti pericolosi, quali batterie esauste ed oli usati) piste ciclabili, parcheggi decentrati e bus – navetta alla cura dell’arredo ed il decoro urbano fino alla sicurezza ed ai servizi in spiaggia», conclude Di Fonso.