L’AQUILA – Giornata intensa oggi, martedì 13 maggio, all’Emiciclo, sede del Consiglio regionale d’Abruzzo, con una serie di appuntamenti politici che spaziano dalla sanità al lavoro, dai diritti civili alla sicurezza, fino alla questione ambientale e agricola legata alla fauna selvatica.
Alle ore 10 si aprirà la seduta straordinaria e urgente della Quinta Commissione consiliare (“Salute, sicurezza sociale, cultura, formazione e lavoro”). L’ordine del giorno prevede il completamento delle audizioni sul progetto di legge di iniziativa popolare relativo alla regolamentazione dell’assistenza sanitaria al suicidio medicalmente assistito. Sono intervenute Maria Gina Fratalocchi del Movimento per la Vita Pescara e Carolina Profeta di Pro Vita e Famiglia Onlus, portando le rispettive posizioni etiche e culturali sul delicato tema.
Successivamente, la Commissione ha esaminerà:
- il progetto di legge per l’istituzione del Garante regionale dei diritti degli anziani, presentato dal consigliere Prospero;
- il progetto per la creazione di un Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco, firmato dai consiglieri D’Incecco e Mannetti;
- la risoluzione proposta dal consigliere Blasioli sul potenziamento della Questura di Pescara, punto finale della seduta.
Alle 12:30 si riunisce la Conferenza dei Capigruppo, chiamata a definire la calendarizzazione dei prossimi lavori d’aula. In questo contesto verrà dato spazio anche a una questione particolarmente sentita dal mondo agricolo: i danni provocati dalla fauna selvatica alle colture. Le associazioni agricole verrà ascoltate per esporre direttamente le problematiche e le proposte operative in merito, in un confronto destinato ad alimentare il dibattito in vista di eventuali interventi normativi o compensativi.
Nel corso della riunione verrà infine presentata ai Capigruppo dalla direttrice della Direzione Affari della Presidenza e Legislativi del Consiglio regionale la proposta di legge n. 29/2024, relativa alla “Disciplina generale sull’attività normativa regionale e sulla qualità della normazione”, documento che punta a migliorare l’efficienza e la coerenza dell’attività legislativa abruzzese.
La settimana politica proseguirà giovedì 15 maggio, con la Seconda Commissione consiliare (“Territorio, ambiente e infrastrutture”), chiamata ad affrontare diversi temi strategici, tra cui il progetto di legge del consigliere Campitelli per la riqualificazione delle aree produttive, e le risoluzioni relative al metanodotto SNAM (a firma Pietrucci, con le audizioni di rappresentanti di comitati e associazioni ambientaliste) e ai lavori di restauro della Chiesa di San Michele Arcangelo “Volto Santo” di Manoppello (risoluzione del consigliere Di Marco).