LANCIANO – Lanciano si prepara ad accogliere la 38ª tappa della 9ª edizione dell’International Street Food 2025, la più importante manifestazione itinerante dedicata al cibo di strada in Italia. L’evento, organizzato da Alfredo Orofino – presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada) e noto come “il Re dello Street Food” – si terrà da venerdì 16 a domenica 18 maggio in via Salvo d’Acquisto, con orario continuato: venerdì dalle 18 alle 24, sabato e domenica dalle 12 alle 24.
Con oltre 200 tappe previste in tutta Italia fino a novembre, la rassegna continua a riscuotere grande successo, confermandosi un appuntamento amato da appassionati di gastronomia e curiosi. I visitatori potranno immergersi in un autentico viaggio tra sapori, profumi e tradizioni culinarie, con una ricca selezione di cucine italiane e internazionali.
A Lanciano saranno presenti numerosi food truck e ristoranti itineranti con proposte che spazieranno dalle bombette pugliesi agli arrosticini, dalla cucina siciliana a quella greca, argentina, messicana, senza dimenticare specialità come gli hamburger di scottona, il pulled pork, la pasta mantecata nella forma di cacio, le fritture di pesce e dolci tipici come le tette della monaca. Il tutto sarà accompagnato da una vasta selezione di birre artigianali italiane, europee e internazionali.
«Siamo giunti al nono anno di una manifestazione che, con passione e dedizione, anima paesi e città di tutta Italia, portando in ogni angolo del Paese il meglio dello street food nazionale e internazionale. L’International Street Food non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria celebrazione del cibo di strada in tutte le sue forme, unendo tradizione e innovazione per regalare un’esperienza indimenticabile a un pubblico sempre più numeroso e affezionato. Anche in questa edizione abbiamo introdotto nuove proposte e arricchito il programma con novità pensate per soddisfare i gusti e le aspettative dei nostri visitatori. L’International Street Food rappresenta un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni dei nostri territori, mettendo in risalto la qualità e l’autenticità delle produzioni locali. È un’opportunità per valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano e per far conoscere al grande pubblico le specialità provenienti da ogni parte del mondo. Grazie alla partecipazione di food truck, chef e artigiani del gusto, l’evento è diventato un punto di incontro tra culture diverse, promuovendo la convivialità e la scoperta di nuovi sapori. Il nostro obiettivo» – dichiara Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food – «è quello di offrire un’esperienza unica, in grado di coinvolgere persone di tutte le età, dagli appassionati di gastronomia ai curiosi che vogliono lasciarsi sorprendere da nuove combinazioni di sapori. Ogni anno lavoriamo con entusiasmo per migliorare e ampliare la manifestazione, affinché possa continuare ad essere un punto di riferimento nel panorama degli eventi dedicati allo street food in Italia».
