ABRUZZO – La Giunta regionale d’Abruzzo, riunitasi oggi sotto la presidenza di Marco Marsilio, ha dato il via libera a una serie di provvedimenti chiave per lo sviluppo infrastrutturale, universitario e sociale del territorio. Tra le misure approvate, spicca l’ampliamento dell’area destinata alla realizzazione della stazione di rifornimento a idrogeno prevista dal progetto LIFE3H – Hydrogen demonstration in city, port and mountain area to develop integrated hydrogen valleys, pilota europeo per la filiera integrata dell’idrogeno.
Il provvedimento, di rilevanza strategica per la transizione energetica e la mobilità sostenibile, conferma l’impegno della Regione nel promuovere innovazione e infrastrutture all’avanguardia, favorendo l’integrazione tra ambiti urbani, portuali e montani nell’ambito della cosiddetta “hydrogen valley”.
Sempre nella seduta odierna, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Ricerca e Università Roberto Santangelo, l’esecutivo ha preso atto del parere favorevole espresso sul Bilancio di Previsione 2025-2027 dell’ADSU di L’Aquila (Azienda per il Diritto agli Studi Universitari), procedendo alla sua approvazione congiunta con il Piano di Programma triennale. Una misura che rafforza il sostegno agli studenti universitari e garantisce stabilità finanziaria e operativa agli interventi per il diritto allo studio.
In ambito sociale, su iniziativa dell’assessore al Bilancio, Personale e Strategia nazionale per le aree interne Mario Quaglieri, la Giunta ha autorizzato i Comuni di Pineto, Rocca Santa Maria e Sant’Egidio alla Vibrata alla riserva di alloggi temporanei per l’emergenza abitativa, da destinare a famiglie e soggetti in condizioni di fragilità per un periodo massimo di due anni.
Le misure adottate confermano l’impegno della Regione Abruzzo nella costruzione di un sistema integrato di sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica, supporto al mondo accademico e attenzione alle esigenze sociali dei territori più fragili.