LANCIANO – Grande partecipazione alla seconda giornata della Fiera dell’Agricoltura di Lanciano, che ha ospitato un talk interattivo su tematiche chiave per il futuro del comparto agricolo. Tra i temi centrali: l’impatto delle donne nell’agricoltura moderna, l’empowerment femminile e la sostenibilità sociale.
Ad aprire i lavori è stata Rosa Pestilli, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, con un intervento sul ruolo crescente delle donne in agricoltura e sulla necessità di valorizzare la loro presenza nei processi decisionali e produttivi del settore.
Dopo i saluti istituzionali di Ombretta Mercurio, Presidente dell’Ente Lancianofiera Polo Fieristico d’Abruzzo, si è aperto il confronto tra i rappresentanti di INAIL, ASL, Ispettorato del Lavoro e Associazioni datoriali, con un focus su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
In particolare, Maria Ceci, responsabile delle attività istituzionali di Inail Abruzzo, ha illustrato le opportunità offerte dal Bando ISI 2024-2025, che prevede uno stanziamento iniziale per la Regione Abruzzo di 13.645.895 euro. Il bando mira a sostenere le imprese, in particolare micro e piccole aziende agricole, nel miglioramento dei livelli di salute e sicurezza tramite l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature.
Il Direttore regionale di Inail Abruzzo, Nicola Negri, ha sottolineato come questi fondi rappresentino uno strumento fondamentale per la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali. Il finanziamento, a fondo perduto e in conto capitale, può coprire fino al 65% delle spese ammissibili, con un massimo di 130.000 euro e un minimo di 5.000 euro.
Un meccanismo di redistribuzione delle risorse garantirà maggiore equità tra le regioni, permettendo il trasferimento dei fondi in eccedenza verso territori dove le richieste superano le disponibilità iniziali.
La compilazione delle domande potrà avvenire dal 14 aprile al 30 maggio 2025, tramite procedura informatica. I dettagli del bando sono consultabili sul sito dell’INAIL all’indirizzo:
https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2024.html
Con l’impegno delle istituzioni e il coinvolgimento attivo degli operatori del settore, la Fiera di Lanciano si conferma una piattaforma strategica per lo sviluppo sostenibile e inclusivo dell’agricoltura abruzzese.