ABRUZZO – In Abruzzo prende forma una riforma strutturale dei Centri per l’Impiego (CPI), con l’obiettivo di avviare una nuova stagione di confronto tra istituzioni, cittadini e imprese. Il piano punta a trasformare i CPI in veri e propri punti di accesso qualificati per chi cerca lavoro e per le imprese in cerca di personale.
Secondo l’assessore al Lavoro e alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, si tratta di “un passaggio complesso, che sconta anni di ritardi”, ma anche di un’opportunità concreta per “rilanciare il ruolo dei CPI come sedi naturali per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro”.
Oltre 25 milioni di euro per strutture, personale e servizi
Il Piano di potenziamento dei CPI abruzzesi dispone di un budget complessivo superiore ai 25 milioni di euro. Di questi, circa 12 milioni saranno destinati all’acquisto o alla ristrutturazione delle 15 sedi presenti sul territorio regionale, localizzate a:
Pescara, Penne, Scafa, Teramo, Giulianova, Roseto, Nereto, Chieti, Lanciano, Ortona, Vasto, L’Aquila, Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro.
Il piano prevede inoltre:
- l’introduzione di un nuovo sistema informatico a servizio di cittadini, imprese e liberi professionisti;
- la formazione del personale secondo nuove competenze richieste dal mercato del lavoro;
- l’assunzione di nuove risorse con profili specializzati;
- il potenziamento dell’Osservatorio regionale del mercato del lavoro, strumento essenziale per una programmazione efficace delle politiche del lavoro.
Verso un cambiamento strutturale entro il 2025
“L’agenda di interventi è ricca e articolata”, ha sottolineato l’assessore Magnacca, “e mira a rimettere i CPI al centro delle dinamiche del lavoro”. L’obiettivo è completare il processo entro la fine del 2025, con la prospettiva di registrare i primi effetti concreti nel 2026.
La riforma non punta solo a un rinnovamento infrastrutturale, ma anche a un cambiamento nel rapporto tra istituzioni e cittadini. “Il nostro intento – ha aggiunto Magnacca – è quello di tornare interlocutori credibili e affidabili, migliorando i servizi per l’utenza e offrendo alle imprese un supporto qualificato nell’incrocio tra domanda e offerta di lavoro”.
Una campagna informativa per avvicinare i cittadini
Nel corso del 2025, sarà avviata una campagna di comunicazione regionale per promuovere la nuova rete dei Centri per l’Impiego. L’iniziativa porterà i CPI nelle piazze delle città abruzzesi, con l’obiettivo di far conoscere i nuovi servizi e sensibilizzare giovani e cittadini all’utilizzo degli strumenti pubblici per l’orientamento e l’inserimento lavorativo.
Con questo intervento, la Regione Abruzzo punta a modernizzare la gestione delle politiche attive del lavoro, promuovendo un sistema più efficiente, accessibile e vicino alle esigenze reali del territorio.