PESCARA – A partire da lunedì 14 aprile 2025, il mercato settimanale di via Pepe a Pescara riprenderà regolarmente le proprie attività. La decisione è stata formalizzata nel pomeriggio del 9 aprile, durante un incontro istituzionale convocato dall’assessore alle Attività Produttive, Zaira Zamparelli, svoltosi nella sala Giunta del Comune. Alla riunione hanno partecipato il sindaco Carlo Masci, i dirigenti comunali e i rappresentanti delle principali associazioni di categoria.
Riorganizzazione logistica per garantire la sicurezza a Pescara
Lo stop alle attività del mercato, disposto il giorno precedente, era stato motivato da rischi legati alla possibile caduta di alberi in alcune vie limitrofe allo stadio. Durante l’incontro, è stata individuata una nuova disposizione dei banchi, distribuiti in aree ritenute idonee e sicure. In particolare, gli operatori che occupavano il tratto di via D’Avalos compreso tra via Elettra e Largo Gardone Riviera saranno ricollocati in via Elettra, nel tratto tra viale Marconi e il parcheggio dell’Antistadio. Altri commercianti saranno sistemati nelle zone già utilizzate, attraverso un adeguamento dei perimetri delle postazioni.
Intesa tra amministrazione e categorie
La riorganizzazione è frutto di un’intesa condivisa tra l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria, in un’ottica di collaborazione per tutelare operatori e clientela, assicurando la continuità del servizio. L’assessore Zaira Zamparelli ha sottolineato l’impegno profuso per garantire una ripartenza rapida e ordinata del mercato, definendolo un appuntamento fondamentale per la città.
Recupero delle giornate perse
Le due giornate di mercato annullate – una per maltempo e una per l’ordinanza che ha reso inaccessibili alcune strade – saranno recuperate nei prossimi mesi. A tal proposito, gli esercenti organizzeranno un evento fieristico, i cui dettagli verranno resi noti a breve.
Le dichiarazioni dei rappresentanti
Tra i partecipanti, Riccardo Padovano ha espresso soddisfazione per l’intesa raggiunta, evidenziando la volontà di collaborare costruttivamente con l’amministrazione. Vincenzo Preziosi, della Fiva Confcommercio, ha definito la soluzione “la migliore possibile”, sottolineando l’opportunità offerta agli operatori di recuperare le giornate perse. Parere positivo anche da Nicola Genobile, presidente di Fiva Food Confcommercio, che ha commentato: “È andata benissimo”.
La nuova disposizione logistica consentirà la ripresa delle attività in sicurezza, con un tracciato riorganizzato attorno allo stadio, a beneficio dell’intera comunità.