VAL DI SANGRO – È entrato nella fase operativa il progetto Cantieri di comunità, finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito dell’avviso pubblico rivolto a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore. L’iniziativa rientra tra le attività di interesse generale previste dal Codice del Terzo Settore (art. 5) e dal D.M. 141/2022, nell’ambito delle Risorse ADP 2022–2024 – Annualità 2024.
Attività per minori nei comuni di Archi, Tornareccio e Perano
I primi laboratori didattici hanno preso avvio nei comuni di Archi, Tornareccio e Perano. Le attività sono rivolte a bambini e ragazzi e hanno l’obiettivo di promuovere la socializzazione e lo sviluppo di competenze trasversali, con un focus sulla scoperta del territorio e della biodiversità. Le iniziative intendono rafforzare i legami sociali e incentivare la conoscenza ambientale, integrando aspetti educativi e relazionali.
Ginnastica dolce per il benessere della comunità
A Colledimezzo e Atessa sono invece partiti i corsi di ginnastica dolce, condotti dall’istruttore Alessio Cialfi. I corsi si propongono di migliorare il benessere psicofisico dei partecipanti, in particolare delle persone anziane, contrastando le solitudini involontarie attraverso momenti di incontro e scambio. Gli esercizi, lenti e controllati, si concentrano su mobilità articolare e flessibilità muscolare.
Secondo Elisa Tano, presidente dell’associazione Il Melograno APS di Atessa, «è un’attività inclusiva, adatta a tutte le fasce di età e soprattutto a chi non ha mai fatto attività fisica specifica». Ogni lezione è introdotta da un momento informativo che mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della ginnastica posturale e delle buone pratiche per uno stile di vita sano.
Obiettivi e riscontri del progetto
Il progetto è coordinato dal Circolo Legambiente APS, ente capofila, e realizzato in partenariato con Il Melograno APS, Legambiente Green Lake APS e Agesci Atessa 1 APS. Ha inoltre ottenuto il sostegno dei Comuni di Atessa, Altino, Archi, Bomba, Casoli, Colledimezzo, Paglieta, Perano e Tornareccio, dove le attività si svolgeranno nel corso del 2025.
«Le azioni del progetto Cantieri di comunità sono pensate per rispondere ai bisogni sociali del territorio – spiega Rebecca Virtù, presidente del Circolo Legambiente APS –. Il benessere delle persone è fondamentale per migliorare quello delle comunità. Le attività rivolte agli anziani stimolano la socialità, quelle rivolte ai minori migliorano i legami sociali e la conoscenza dell’ambiente».
Sviluppo territoriale e partecipazione attiva
Cantieri di comunità si propone come strumento di coesione e sviluppo sociale, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini attraverso iniziative diffuse e accessibili. L’obiettivo principale resta quello di favorire una rete solidale e inclusiva in grado di valorizzare le risorse umane e naturali dei territori coinvolti.


