ABRUZZO – Parte oggi, domenica 6 aprile, la 57ª edizione di Vinitaly, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, che ogni anno richiama operatori, appassionati e produttori da tutto il mondo. Anche quest’anno, l’Abruzzo si presenta con uno spazio ricco di contenuti, incontri e degustazioni, grazie al programma promosso dallo “Spazio Abruzzo”, vetrina delle eccellenze regionali e della vivacità del settore vitivinicolo abruzzese.
Ecco gli eventi principali in programma nei prossimi giorni:
Domenica 6 aprile, alle ore 11:30 si terrà la presentazione del progetto Rurabilandia, a cura del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. Nel pomeriggio, alle 14:30, spazio alla guida “Vini d’Abruzzo per bevitori curiosi”, seguita da una masterclass guidata da Franco Santini. Alle 16:00 doppio appuntamento: il convegno “Il Futuro dell’enoturismo”, organizzato da Fisar Rosa con la partecipazione di Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Italia, e l’evento Trabocco&Mixology.
Lunedì 7 aprile si aprirà alle 10:00 con la presentazione della 63ª Fiera Nazionale dell’Agricoltura, a cura di Lanciano Fiera. Alle 12:00 si parlerà della valorizzazione della vitivinicoltura della Doc Villamagna, mentre nel pomeriggio, alle 14:00, verrà illustrato il progetto DAQ – Distretto Abruzzo. Alle 15:00 spazio al seminario “Scegliere il biologico per un vino buono, sano e competitivo”, a cura di Legambiente. La giornata si chiuderà, alle 16:00, con un nuovo appuntamento di Trabocco&Mixology.
Martedì 8 aprile, alle 10:30, si terrà la presentazione della Convention Nazionale Donne del Vino in Abruzzo, seguita alle 12:00 dalla masterclass “Cerasuolo d’Abruzzo, un assaggio del futuro” condotta da Filippo Bartolotta per conto del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. Nel pomeriggio, alle 14:30, sarà la volta del progetto di filiera “La filiera del vino biologico di eccellenza”, curato dalla CIA L’Aquila-Teramo. Alle 16:00 torna l’appuntamento con Trabocco&Mixology, mentre alle 17:00 sarà presentato il progetto “Vini d’Abruzzo by the glass”.