CHIETI – Ieri, 4 aprile 2025, nella Sala Torrese della CGIL di Chieti, è stato ufficialmente costituito il comitato promotore provinciale per il referendum previsto per l’8 e 9 giugno. Durante la riunione, è stato sottoscritto il documento che segna l’avvio delle attività di promozione su tutto il territorio provinciale. Il comitato è composto da una vasta coalizione di associazioni e partiti.
Le adesioni al comitato
Le adesioni al comitato promotore sono numerose e comprendono diverse realtà politiche e sociali. Hanno aderito alla causa la CGIL di Chieti, il Partito Democratico della Federazione Provinciale di Chieti, Sinistra Italiana, il Comitato Salviamo la Costituzione di Chieti, Europa Verde Chieti, ANPI, ARCI, Giovani Democratici, l’Associazione Studentesca 360 Gradi, Ali e il Forum H2O. Presenti anche alcuni rappresentanti politici, tra cui la deputata Daniela Torto, in rappresentanza del Movimento 5 Stelle.
Il primo evento ufficiale
In concomitanza con la firma del documento, si è svolta la prima riunione operativa in vista del primo evento pubblico di promozione, che si terrà il 12 aprile 2025, in Piazza Vico a Chieti. L’incontro, previsto per la mattinata, vedrà la partecipazione di esponenti istituzionali e culturali e rappresenterà l’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sul referendum di giugno.
Un comitato unito e coeso
Maurizio Di Martino, Segretario Organizzativo della CGIL di Chieti, ha sottolineato l’importanza del comitato, definendolo “un comitato unito, coeso e paritario”. Di Martino ha poi ribadito che il gruppo ha scelto di lavorare su una base di valori condivisi, che trascendono le appartenenze politiche. Il percorso intrapreso punta a coinvolgere e sensibilizzare l’intera comunità provinciale, con l’obiettivo di garantire un’ampia partecipazione al referendum di giugno.
Conclusioni
La costituzione del comitato promotore e l’organizzazione degli eventi in programma segnano l’inizio di una serie di attività che culmineranno nel referendum di giugno. Il coinvolgimento di numerose realtà sociali e politiche evidenzia l’importanza e l’universalità delle tematiche trattate, con l’obiettivo di garantire un ampio consenso popolare.
4o mini