L’AQUILA – Oggi, 1° aprile 2025, si è insediato il nuovo Questore di L’Aquila, il Dirigente Generale della Pubblica Sicurezza Dottor Fabrizio Mancini. Egli subentra al Questore De Simone, collocato in quiescenza per raggiunti limiti di età.
Il profilo del nuovo Questore
Fabrizio Mancini è nato a Roma il 27 febbraio 1962, ma ha vissuto a L’Aquila, considerandosi a tutti gli effetti abruzzese. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma e un master in Scienza delle Immigrazioni presso l’Università Europea di Roma.
Il percorso professionale
Entrato in Polizia nel 1989, al termine del 74° corso per Vice Commissari della Pubblica Sicurezza, ha iniziato la sua carriera presso la Sezione della Polizia Stradale di Verona. Nel 1992 è stato trasferito al Compartimento della Polizia Stradale di Roma.
Dal 1993 ha prestato servizio presso la Questura di Roma, ricoprendo incarichi nei principali Commissariati Sezionali di Pubblica Sicurezza, tra cui Trevi, San Giovanni, Prati e Monte Mario.
Nel 2001 è stato nominato Vice Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma, con competenza anche sul Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR). Ha mantenuto tale incarico fino al 2010, anno in cui, con la promozione a Primo Dirigente, ha assunto la guida del Commissariato di Pubblica Sicurezza Anzio Nettuno.
Ruoli dirigenziali
Dal 2013 al 2019 ha ricoperto la carica di Dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma. Nel luglio 2019 è stato nominato Direttore del Servizio Immigrazione, subentrando all’attuale Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani.
Dopo un periodo come Ispettore Generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo, il 2 ottobre 2024 il Consiglio dei Ministri lo ha nominato Dirigente Generale della Pubblica Sicurezza. Contestualmente, il Capo della Polizia gli ha attribuito l’incarico di Questore di Trento.
Il nuovo incarico a L’Aquila
Con l’insediamento odierno, il Dottor Fabrizio Mancini assume ufficialmente il ruolo di Questore di L’Aquila, ponendosi alla guida della sicurezza pubblica del capoluogo abruzzese.