MAGAZINE – Lo smartphone è diventato un elemento essenziale nella vita quotidiana delle persone, poiché viene utilizzato per comunicare, lavorare, studiare e divertirsi. Quasi tutti ne possiedono uno, ma scegliere il modello giusto non è semplice.
Ogni anno, infatti, il mercato si arricchisce di nuovi dispositivi con caratteristiche sempre più avanzate, che rendono la decisione ancora più complessa. Tra specifiche tecniche, design accattivanti e diverse fasce di prezzo, orientarsi tra i dispositivi in commercio può essere molto difficile.
Ad ogni modo, ci sono delle caratteristiche essenziali di cui tener conto prima di cercare online e trovare smartphone in offerta da acquistare.
Autonomia della batteria
Nella scelta di uno smartphone, la capacità della batteria è un elemento fondamentale: maggiore è questa caratteristica, più lunga sarà l’autonomia del dispositivo, anche se i tempi di ricarica potrebbero essere più lunghi.
I modelli con prestazioni ottimali hanno delle batterie da almeno 5.000mAh, ma è possibile trovare anche modelli che raggiungono i 6.000mAh. Tuttavia, oltre alla capacità nominale, è importante considerare il rapporto tra la batteria e la dimensione dello schermo, poiché i display grandi consumano molta energia.
Rispetto ai modelli di qualche anno fa, comunque, gli smartphone attuali tendono a garantire un’autonomia maggiore, e anche i dispositivi di fascia media offrono prestazioni ottimali per un’intera giornata di utilizzo.
Comparto fotografico
Lo smartphone ha progressivamente sostituito macchine fotografiche e videocamere. Negli anni, la qualità di foto e video è migliorata al punto da competere con dispositivi dedicati, sebbene con alcune limitazioni. Ad ogni modo, per valutare il comparto fotografico, è necessario valutare alcuni aspetti, come:
- Apertura del diaframma: maggiore è l’apertura, più luce entra nel diaframma, influendo sull’esposizione dell’immagine;
- Stabilizzatore: quello ottico è preferibile allo stabilizzatore digitale, poiché riduce efficacemente le vibrazioni, prevenendo immagini mosse;
- Zoom: lo zoom ottico sposta fisicamente le lenti, mentre quello digitale elabora l’immagine via software;
- Fotocamere: un numero maggiore di fotocamere non garantisce automaticamente una qualità superiore, ma offre più versatilità. Una lente standard, una grandangolare per panorami e una con zoom per dettagli permettono scatti ottimizzati a diverse distanze, ampliando le possibilità fotografiche rispetto a un’unica lente con zoom avanzato.
Compatibilità con la rete 5G
Un altro aspetto fondamentale nella scelta di uno smartphone è la compatibilità con la rete 5G, che si sta diffondendo sempre più in Italia, soprattutto nelle grandi città.
Il 5G offre velocità di connessione decisamente elevate e tempi di risposta ridotti, migliorando attività come il gaming online e il download di grandi file. Tuttavia, per usi quotidiani comela navigazione web o i social network, le differenze rispetto al 4G sono meno evidenti.
Per sfruttare questa tecnologia, bisogna scegliere un device in grado di supportare il 5G, poiché non tutti i nuovi modelli lo fanno. Attualmente, la maggior parte degli smartphone è compatibile con la versione meno avanzata del 5G, mentre nei prossimi anni si diffonderà anche quella a onde millimetriche, più performante.
Ad ogni modo, è bene precisare che per accedere al 5G serve un contratto telefonico specifico.