CASALBORDINO – Le Giornate FAI di Primavera 22-23 marzo si confermano ancora una volta un evento di grande rilevanza per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Con 750 luoghi aperti in 400 città, questa 33ª edizione ha rappresentato un’occasione speciale anche per celebrare il cinquantesimo anniversario della fondazione del FAI. La Delegazione Fai di Vasto, in occasione di questo importante anniversario della fondazione, ha scelto Casalbordino proponendo sette percorsi culturali, nel panorama culturale abruzzese, e non solo, a cavallo fra ‘800 e ‘900.
Il contributo dei volontari, tra cui quelli della Protezione Civile “Madonna dell’Assunta” associata FIR CB, è stato fondamentale per garantire l’ordine e parte della logistica, permettendo a migliaia di visitatori di scoprire e apprezzare luoghi spesso inaccessibili.
Un’iniziativa che continua a crescere grazie all’impegno di 350 delegazioni e gruppi FAI in tutta Italia, confermando l’importanza della tutela e della promozione del nostro inestimabile patrimonio culturale. Un sinergia tra il FAI, il Comune di Casalbordino, la Protezione Civile “Madonna dell’Assunta” con i volontari locali e di altre associazioni, la manifestazione si sta aprendo nel migliore dei modi, offrendo a cittadini e turisti un’esperienza unica nel patrimonio culturale e artistico di Casalbordino.
Il ruolo dei volontari della Protezione Civile è sempre più cruciale in Italia, soprattutto di fronte all’aumento di eventi estremi legati ai cambiamenti climatici, ai rischi idrogeologici, alle emergenze sanitarie e non da ultimo l’assistenza e la collaborazione agli eventi culturali locali e nazionali.