ABRUZZO – La riprogrammazione del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, approvata nell’ultima riunione del Comitato di Sorveglianza, ha destinato una parte significativa dell’incremento finanziario verso interventi di inclusione sociale. Dei 60 milioni di euro aggiuntivi rimodulati in base al piano di attuazione, circa 38 milioni sono stati indirizzati a misure di inclusione sociale, registrando un aumento rispetto alla programmazione iniziale.
Sostegno ai progetti di Vita Indipendente
L’assegnazione principale riguarda la scheda relativa al “Sostegno ai progetti di Vita Indipendente”, che ha ricevuto un incremento di 32,5 milioni di euro, portando la dotazione complessiva a 35,5 milioni di euro. La Regione ha inoltre rafforzato i fondi per i centri diurni e il programma “Dopo di Noi”, il cui finanziamento è passato da 2 a 5 milioni di euro.
Dichiarazioni istituzionali
L’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, ha sottolineato che la scelta di destinare risorse alle politiche sociali è stata guidata dalle esigenze dei cittadini, con particolare attenzione ai progetti di vita indipendente, fondamentali per garantire autonomia alle persone con disabilità. Ha inoltre evidenziato la necessità di rafforzare i servizi sociali per rispondere alle trasformazioni della società e ridurre le disuguaglianze.
Altri settori finanziati
L’incremento delle risorse ha interessato anche il settore dell’invecchiamento attivo, con un aumento da 2,1 a 3,8 milioni di euro. Oltre il 50% della rimodulazione dell’FSE+ è stato destinato al sociale, ma fondi rilevanti sono stati allocati anche alla formazione e all’istruzione. In particolare, sono stati potenziati i finanziamenti per i dottorati di ricerca (+5 milioni), gli Istituti Tecnici Superiori (ITS, +5,6 milioni) e l’inclusione lavorativa (+7 milioni).
Incentivi all’occupazione in Regione
Nell’ambito delle politiche attive per il lavoro, è stato rafforzato il fondo per gli incentivi all’assunzione di disoccupati, con un incremento di 5,6 milioni di euro, portando la dotazione complessiva a 13,6 milioni di euro.