MAGAZINE – Le caldaie sono tra i dispositivi più diffusi nelle abitazioni degli italiani. Si usano sia per riscaldare le stanze, sia per riscaldare l’acqua che si usa in cucina o in bagno, ad esempio. Oggi i produttori hanno portato sul mercato tanti modelli che si differenziano per il rendimento, per la potenza, per la tecnologia utilizzata e anche per altre caratteristiche. L’importante in primis è puntare sulla qualità, come nel caso delle ottime caldaie Baxi.
In questo articolo troverete tutti i principali elementi da analizzare e valutare per capire quale caldaia si adatta meglio alle vostre esigenze.
I diversi tipi di caldaia
Prima di analizzare quali sono i parametri da considerare prima dell’acquisto di una nuova caldaia è meglio illustrare brevemente quali tipi di dispositivo sono oggi disponibili sul mercato.
Oltre alle caldaie tradizionali potreste comprare delle caldaie a condensazione, delle caldaie a biomassa o delle caldaie elettriche. Ci sono anche altre opzioni, come le caldaie ibride.
Ogni tipologia di caldaia ha specifiche caratteristiche, per questo è utile approfondire i singoli vantaggi di ogni categoria.
Dimensioni: quanto è grande la caldaia?
Molte persone sottovalutano l’importanza che hanno le dimensioni della caldaia. Se non avete molto spazio a disposizione è fondamentale controllare le misure del dispositivo che avete intenzione di acquistare. Il rischio è quello di comprare un modello troppo grande, le cui dimensioni potrebbero costringere a effettuare dei costosi lavori in più per aumentare lo spazio.
Compatibilità: è adatta al vostro impianto?
Gli impianti di riscaldamento domestici non sono tutti uguali. C’è una buona standardizzazione in Italia, ma nonostante ciò potrebbe essere una incompatibilità tra il vostro impianto e alcuni modelli di caldaia.
Per questo dovreste verificare se la caldaia che volete installare sia effettivamente compatibile, senza che sia necessario effettuare ulteriori lavori sull’impianto.
Rendimento: quanto è efficiente la caldaia?
Passiamo ora al rendimento, un parametro molto importante, soprattutto per chi dà la priorità ai consumi. Il rendimento ci dice quanto è effettivamente efficiente una caldaia, e se conviene acquistarla. Una differenza nel rendimento può essere fondamentale sul lungo periodo: a fine anno potreste notare delle bollette molto più basse.
L’effettivo rendimento di una caldaia può dipendere da vari fattori, a partire dalla tecnologia utilizzata. Le caldaie tradizionali hanno un’efficienza che di solito si aggira intorno al 70% o all’80%, mentre con una caldaia a condensazione si può anche superare il 90%. Le caldaie elettriche sono dotate di un rendimento ancora più elevato, che si avvicina addirittura al 100%.
Potenza termica: quanto calore sprigiona la caldaia?
Infine tra i parametri da tenere in considerazione c’è la potenza termica, che indica effettivamente quanto calore può sprigionare una caldaia. Alcuni modelli sono dotati di potenza regolabile, una funzione grazie alla quale gli utenti possono decidere quanto calore emettere e di conseguenza anche quanto consumare.
La potenza termica è indicata in kW, e il nostro consiglio è di rapportarla alla grandezza dell’abitazione che volete riscaldare. Un’abitazione non troppo grande potrebbe richiedere una caldaia di medie dimensioni, mentre per un appartamento molto spazioso potrebbe essere necessario un dispositivo molto più grande.