PESCARA – Si conclude con la seconda edizione della “Veleggiata della Prevenzione”, in programma domenica 23 marzo nel porto turistico di Pescara, la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica promossa dalla Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. L’evento, organizzato dal Circolo Nautico Pescara 2018, dal Circolo Velico La Scuffia e da Assonautica, unisce il piacere della vela alla sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione oncologica.
Visite specialistiche per la prevenzione
Durante la giornata, i membri degli equipaggi, i loro familiari e amici avranno l’opportunità di sottoporsi a visite specialistiche a un costo simbolico di 15 euro, pari alla quota di tesseramento Lilt. I fondi raccolti saranno destinati a campagne di prevenzione e ricerca.
I controlli disponibili includono:
- Visite senologiche con il dottor Marino Nardi
- Visite dermatologiche con il professor Claudio Feliciani
- Esami audiometrici a cura di Maico
Le visite si svolgeranno negli spazi del Circolo Nautico Pescara 2018 e del Circolo Velico La Scuffia, con orario 10:00-13:00 e 14:00-17:00.
La Veleggiata: un evento di sport e sensibilizzazione
Condizioni meteo permettendo, la Veleggiata della Prevenzione si svolgerà nello specchio d’acqua antistante il Marina di Pescara. La partenza è fissata per le 11:00 al largo del porto. I soci che lo desiderano potranno salire a bordo e partecipare all’evento, che vuole essere un momento di condivisione, sport e sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione delle malattie oncologiche.
Le premiazioni dei vincitori si terranno alle 16:00, con la partecipazione delle autorità e dei rappresentanti della Lilt Pescara.
Prevenzione: un’arma fondamentale contro il tumore
«Una sana alimentazione, un corretto stile di vita e la pratica sportiva possono ridurre del 40% il rischio di contrarre malattie oncologiche», afferma il professor Marco Lombardo, presidente della Lilt Pescara. Il problema delle diagnosi tardive, infatti, comporta interventi più invasivi e terapie più lunghe. «Per questo, la Lilt si impegna a diffondere la cultura della prevenzione attraverso iniziative nelle scuole, controlli periodici e programmi di riabilitazione per i pazienti oncologici».
Nel corso della mattinata, nei locali del Circolo Nautico, si terranno anche momenti di approfondimento con gli specialisti:
- Professor Marco Lombardo (presidente Lilt Pescara)
- Dottor Marino Nardi (senologo)
- Professor Claudio Feliciani (dermatologo)
- Dottoressa Giuliana La Penna (diabetologa nutrizionista)
- Dottoressa Maria Di Domenico (psiconcologa)