FOSSACESIA – Il Consiglio Comunale di Fossacesia ha approvato all’unanimità la variante al Piano Regolatore necessaria alla realizzazione del “Teatro degli Ulivi”. Questo progetto rappresenta una delle iniziative più ambiziose mai concepite per la regione Abruzzo, con l’obiettivo di trasformare la costa dei Trabocchi in un importante centro culturale capace di attrarre visitatori e appassionati da tutto il mondo.
Il progetto e la sua realizzazione
L’idea, sviluppata dall’architetto Antonio Belvedere, ha superato le fasi burocratiche necessarie per la sua ammissibilità e, con l’approvazione definitiva, si apre ora la fase di ricerca dei fondi per la realizzazione dell’opera. Il teatro diventerà un punto di riferimento per Fossacesia, contribuendo alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio.
Caratteristiche del ‘Teatro degli Ulivi’
La struttura sarà situata in una conca tra gli ulivi, nei pressi del sito di San Giovanni in Venere, lungo il viale della passeggiata di Fossacesia. Il progetto prevede la costruzione di un anfiteatro all’aperto con una capienza di circa 1000 posti, destinato a ospitare spettacoli di teatro, opera, danza e musica. Inoltre, è prevista una sala al chiuso con circa 200 posti, pensata per eventi culturali e sociali.
Il teatro si integrerà con il paesaggio circostante, rispettando i principi di sostenibilità ambientale. La progettazione include un parco per la tutela della biodiversità locale. Le forme architettoniche si ispirano ai Trabocchi, simbolo della tradizione abruzzese, e i materiali impiegati, come la pietra della Maiella, sono tipici del territorio.
Le dichiarazioni del sindaco
Durante il Consiglio Comunale, il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha sottolineato l’importanza dell’approvazione della variante al Piano Regolatore, definendola un passaggio storico per Fossacesia. Ha ringraziato coloro che hanno contribuito al progetto, in particolare Emilio Marcucci, Elisa Martinotti e Matteo Sartini, fondatori della Fondazione “Il Teatro degli Ulivi”, oltre agli architetti Antonio Belvedere e Giovanni Mattucci. Ha inoltre espresso gratitudine alla famiglia Marcucci, che ha messo a disposizione i propri terreni, e all’Ufficio Urbanistica del Comune, rappresentato da Domenico Moretti.
Il sindaco ha poi evidenziato il supporto della comunità locale, sottolineando che il “Teatro degli Ulivi” rappresenta un patrimonio collettivo per Fossacesia e l’intera regione. Ha ribadito che la cultura è una risorsa fondamentale per lo sviluppo territoriale.
Prospettive future e apertura del teatro
Il progetto si inserisce in una strategia di sviluppo culturale già avviata, come dimostrato dall’evento del 5 maggio 2023, che ha visto il sito ospitare un concerto sinfonico e la presentazione del giro E-bike nell’ambito della Grande Partenza del Giro d’Italia. Questo ha confermato l’interesse suscitato dall’iniziativa e le potenzialità della zona.
Nonostante la necessità di reperire finanziamenti, l’inaugurazione del “Teatro degli Ulivi” è prevista per giugno 2025. Il primo evento in programma sarà la rappresentazione dell’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi, che inaugurerà una stagione culturale destinata ad arricchirsi di ulteriori appuntamenti prestigiosi.
Il sindaco Di Giuseppantonio ha concluso affermando che Fossacesia si prepara a un momento significativo per il proprio sviluppo culturale e turistico. L’amministrazione comunale considera il “Teatro degli Ulivi” un’opportunità di crescita per la città e un importante contributo all’identità culturale dell’Abruzzo.


