L’AQUILA – Si discuterà venerdì prossimo, 14 marzo, la proposta di legge riguardante «Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi», inizialmente prevista per la seduta odierna. La decisione è stata presa all’unanimità dalla Conferenza dei Capigruppo, che ha concesso al Consiglio ulteriori 72 ore per apportare correttivi alla proposta normativa.
«Questo aggiornamento permetterà all’Assemblea di avere contezza degli emendamenti e sub emendamenti per definire la proposta» ha spiegato il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, in apertura dei lavori, invitando il capogruppo Massimo Verrecchia (FdI) «a riformulare la norma transitoria così da procedere con maggior serenità all’approvazione di una legge complessa».
Approvazione del progetto di legge per l’adesione alla rete European Chemical Regions Network
La seduta odierna ha segnato un momento storico grazie all’introduzione della traduzione simultanea nella lingua dei segni. Tra i punti all’ordine del giorno, il Consiglio ha approvato a maggioranza il progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale per l’adesione all’associazione «European Chemical Regions Network», fondata nel 2018 a Etterbeek (Belgio). La quota di iscrizione annuale è di 6mila euro.
Secondo la relazione illustrativa, la rete riunisce le regioni europee dove l’industria chimica riveste un ruolo chiave per lo sviluppo economico, promuovendo la transizione verso prodotti e processi sostenibili, l’economia circolare e l’innovazione nel settore.
Finanziamenti per cultura ed eventi
Nel corpo normativo sono state inserite diverse disposizioni per il settore culturale, tra cui:
- Festival «Cartoon on the Bay»: finanziamento di 114.600 euro.
- Contributi per convegni e manifestazioni culturali: 97.192,29 euro.
- Organizzazione di eventi culturali: 196.220,12 euro.
- Interventi su immobili regionali a Chieti: 175.000 euro per scarto, pulizia e sanificazione dell’ex Gil.
- Fondazione «Malvina Menegaz» di Castellalto: 25.000 euro.
- Grandi Eventi 2025 Regione Abruzzo: 126.065,39 euro.
Inoltre, la Regione Abruzzo parteciperà all’«Expo OSAKA 2025», utilizzando fondi per 1 milione e 48mila euro, recuperati da strumenti finanziari gestiti dalla Fira Spa, la cui gestione sarà affidata al Dipartimento Sviluppo Economico-Turismo.
Contributi per infrastrutture e aeroporto di Pescara
Il Consiglio ha riconosciuto un debito fuori bilancio di 800mila euro per attività aggiuntive svolte da Fira Spa nel 2024 a supporto del Dipartimento Lavoro e Attività Produttive. Sono stati inoltre previsti contributi per l’aeroporto di Pescara e la società di gestione Saga Spa, per garantire la continuità delle attività aziendali e il potenziamento delle infrastrutture e dei servizi aeroportuali. L’ammontare complessivo per il triennio 2025-2027 è di 5 milioni di euro.
Infine, sono state inserite disposizioni relative alla disapplicazione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco dei passeggeri sugli aeromobili.
Interrogazioni e interpellanze
Nel corso della seduta sono state discusse le seguenti interrogazioni e interpellanze:
- Verifica di legittimità della DGR 655/2024 sugli interventi infrastrutturali per la messa in sicurezza del territorio (Paolucci e Pepe).
- Assenza di medico di base e ambulatorio di medicina generale nel Comune di Elice (Di Marco).
- Riapertura dei vivai forestali regionali (Monaco).
- Apertura del Poliambulatorio nel Comune di Cellino Attanasio (Pepe).
- Progetti Asl 02 su ex Mario Negri Sud (Taglieri).
- Contenzioso tra Asl1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila e le Ditte Dusmann Service srl e Se.Ma srl (Paolucci e Pietrucci).
Il Consiglio tornerà a riunirsi il 14 marzo per la discussione della proposta di legge sulle energie rinnovabili.