VASTO – Venerdì 14 marzo 2025 torna a riunirsi il Consiglio Comunale di Vasto, come annunciato dal presidente Marco Marchesani. L’assemblea cittadina si terrà in prima convocazione alle 7:45 e, in caso di necessità, in seconda convocazione alle 9:00.
Diversi i punti all’ordine del giorno, tra cui interrogazioni, interpellanze e temi di grande rilievo per la città.
Le interrogazioni e interpellanze
Durante la seduta verranno discusse alcune interrogazioni presentate dai consiglieri:
- Abbattimento piante in diverse aree della città: interrogazione presentata dalla consigliera Maria Amato e altri tre consiglieri in merito agli interventi in via De Gasperi, via Madonna dell’Asilo e nell’area verde dell’Istituto Rossetti.
- Casa di Riposo Sant’Onofrio: interrogazione del consigliere Giuseppe Forte sulla gestione e le condizioni della struttura per anziani.
- Variante della Statale Adriatica 16: interrogazione del consigliere Giuseppe Forte in merito al progetto di modifica della viabilità lungo l’Adriatica.
- Agenzia per la Promozione Culturale: interrogazione del consigliere Giuseppe Forte sulla situazione della sede di via Michetti.
- Ufficio Territoriale Agricoltura (U.T.A.): interrogazione del consigliere Giuseppe Forte sulle attività dell’ufficio.
- Zona a Traffico Limitato (ZTL): interpellanza presentata dal consigliere Francesco Prospero e altri due consiglieri per chiedere chiarimenti sulla regolamentazione della ZTL e proporre eventuali revisioni e sanatorie.
Le proposte di delibera
Tra i temi centrali della seduta, anche alcune proposte di deliberazione:
- Ratifica della Delibera di Giunta n. 59 del 26 febbraio 2025, che riguarda variazioni al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 e al Bilancio di Previsione Finanziario 2025/2027. Le modifiche si riferiscono a finanziamenti regionali e ministeriali.
- Variante alla Statale Adriatica 16: il Consiglio discuterà un ordine del giorno relativo alla realizzazione della nuova infrastruttura viaria.
- Variante al Piano Regolatore Generale (PRG): approvazione definitiva del cambio di destinazione urbanistica dell’area dell’ex Mattatoio comunale, che passerà da zona commerciale a zona residenziale B4.
- Nuovo Regolamento del Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli”: un provvedimento per disciplinare la gestione e l’organizzazione della biblioteca comunale.