ABRUZZO – Prosegue il percorso di valorizzazione del Lago di Barrea con il progetto “Lago di Barrea – Esperienze tra natura e benessere”, presentato questa mattina a Pescara nella sede della Regione di piazza Unione. L’iniziativa è finanziata dal Ministero del Turismo attraverso il Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) con un investimento di quasi due milioni di euro.
Alla conferenza stampa hanno preso parte il sottosegretario con delega al Turismo, Daniele D’Amario, e il deputato Gianluca Caramanna, Consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali.
«È evidente – ha dichiarato D’Amario – l’importanza strategica di questa iniziativa finalizzata al rilancio dell’area montana del Lago di Barrea e alla valorizzazione delle eccellenze naturali e culturali del territorio».
Il progetto coinvolge attivamente i comuni di Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea, insieme a quattro enti privati riuniti in un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), composto da CoopCulture, Pro Loco Vallis Regia Barrea, Pro Loco APS di Civitella Alfedena e Pro Loco Villetta Barrea. L’obiettivo è sviluppare un’offerta turistica innovativa, inclusiva e sostenibile, che metta in connessione imprese, comunità locali e visitatori.
L’iniziativa prevede una serie di interventi per migliorare l’attrattività del territorio. Sarà sviluppato un ecosistema digitale con un’app e una piattaforma web per fornire informazioni su percorsi naturalistici, attività esperienziali ed eventi culturali. Inoltre, verrà realizzata una segnaletica digitale inclusiva per rendere più accessibili i sentieri e le aree turistiche.
Un punto di forza del progetto è il calendario di eventi culturali, tra cui il “Lake Art Photo Fest”, un festival dedicato alla fotografia naturalistica che metterà in risalto la bellezza del paesaggio attraverso mostre, workshop e concorsi. Il “GiroGusto Festival”, invece, offrirà un percorso enogastronomico tra i sapori locali, con degustazioni e show cooking in collaborazione con produttori e chef del territorio.
«Siamo felici di aver ospitato nella nostra sede istituzionale – ha aggiunto D’Amario – la presentazione ufficiale di un progetto così innovativo, che coinvolge anche i Comuni di Villetta Barrea e Civitella Alfedena, i cui territori sono bagnati dalle splendide acque color smeraldo del Lago di Barrea. Un’iniziativa degna di attenzione alla quale guardiamo con grande interesse, anche perché ha già ottenuto un importante finanziamento dal Ministero del Turismo. Siamo sicuri che contribuirà in maniera determinante alla valorizzazione delle eccellenze ambientali, culturali ed agroalimentari di questa porzione del comprensorio dell’Alto Sangro, porta meridionale di accesso alle meraviglie del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise».
L’iniziativa si svilupperà su un arco temporale di tre anni, coinvolgendo attivamente enti locali, associazioni, operatori turistici e imprese per creare un sistema turistico integrato e innovativo.